L’INPS conferma anche per il mese di luglio 2025 l’erogazione dell’assegno unico e universale per le famiglie con figli a carico. Vediamo insieme il calendario dei pagamenti, chi rischia di perdere gli arretrati e come verificare l’accredito tramite il portale dell’Istituto.
Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti
Nel primo semestre del 2025, da febbraio a giugno, si sono verificati ritardi nei pagamenti dovuti all’adesione dell’INPS al nuovo sistema Re.Tes (Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria) della Banca d’Italia.
A partire da luglio 2025, i pagamenti dell’assegno unico dovrebbero tornare regolari:
-
Pagamenti standard (senza modifiche): tra il 15 e il 18 luglio
-
Nuove domande o importi modificati: tra il 25 e il 31 luglio
Arretrati: chi rischia di perderli
Le famiglie che non hanno presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) entro il 30 giugno 2025 non avranno diritto a ricevere gli arretrati dell’assegno unico. Questo perché l’INPS, in assenza di una dichiarazione ISEE aggiornata, non può calcolare l’importo spettante in base alla situazione economica del nucleo familiare.
Assegno unico 2025: aumenti e nuovi importi
Dal mese di febbraio 2025 sono in vigore i nuovi importi rivalutati sulla base dei dati ISTAT relativi all’inflazione del 2024. L’adeguamento ha portato a un aumento dello 0,8% delle somme spettanti.
Consulta qui la tabella aggiornata degli importi dell’assegno unico 2025.
Come controllare lo stato dei pagamenti
Se non hai ancora ricevuto l’accredito, puoi verificare lo stato del pagamento in due modi:
-
Accedi al sito inps.it con SPID, CIE o CNS e vai su:
-
“Fascicolo previdenziale del cittadino” → “Prestazioni” → “Pagamenti”
-
-
Oppure usa l’app MyINPS per controllare direttamente dallo smartphone.
Lascia una risposta