Bollette luce e gas: come sfruttare bonus per risparmiare sul costo dell’energia

Bollette luce e gas: come sfruttare bonus per risparmiare sul costo dell’energia

Una casa da ripensare. In vista dell’inverno, e con l’aumento delle bollette che si preannuncia inevitabile, è possibile trovare pochi semplici accorgimenti per utilizzare in modo più efficiente il riscaldamento e l'elettricità.

Anche le semplici termovalvole o l'aggiunta di un sistema di controllo a distanza dell'impianto consentono di approfittare del bonus mobili per rinnovare elettrodomestici e punti luce. Una casa tutta a led permette di abbattere significativamente la bolletta.

Le termovalvole, cosa sono e come funzionano

All’interno delle valvole sono presenti dei sensori di temperatura integrati per misurare i gradi della stanza e confrontarli con quelli impostati. Questo permette di regolare il flusso di acqua calda del termosifone in modo da raggiungere il livello desiderato.

Le tecnologie più evolute permettono perfino la gestione automatizzata del riscaldamento in base alle condizioni meteo esterne. Una soluzione che consente di massimizzare il risparmio del gas in ogni stanza, adattando la temperatura alle variazioni anche impreviste durante la giornata.

Sul mercato sono presenti anche termovalvole con la funzione di controllo dell'apertura delle finestre, in grado quindi di spegnere il radiatore fintanto che il vetro non viene chiuso. Esistono perfino quelle con la programmazione "giorno di festa", che permettono di adattare l'orario di accensione in funzione della sveglia.

E per chi ha già un sistema di termovalvole?

È possibile integrarle con dispositivi specifici più evoluti, in modo da gestire l'impianto di riscaldamento tramite app. In teoria sistemi di questo ripo possono essere acquistati e installati direttamente ma se si vuol avere la detrazione fiscale è sempre necessario che la fattura preveda acquisto e posa in opera, perché l'agevolazione è riconosciuta in questo caso per le opere finalizzate al risparmio energetico.

I bonus per le spese fai-da-te

Le somme spese in più rispetto al fai-da-te si recuperano però grazie alla possibilità di avere la detrazione del 50% della spesa e, in aggiunta, il bonus mobili. Basta pagare con il bonifico dedicato alle ristrutturazioni e non occorre nessuna pratica con l'Enea. Si può quindi approfittare per aggiungere alle termovalvole nuovi elettrodomestici o nuovi punti luce, sempre nell'ottica del risparmio energetico.

L'agevolazione fiscale del 50% sull'acquisto degli arredi e degli elettrodomestici è prevista fino a fine anno per le spese fino a 10 mila euro. Dal 2024 il tetto si riduce della metà, arrivando a 5 mila euro. Secondo l’Enea la sostituzione delle lampade alogene con quelle a led permette un risparmio fino all'85% sulle spese di illuminazione.

redazione

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi