Dal 1° gennaio 2026, l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) introdurrà lo switching lampo, la nuova procedura che permetterà di passare a un altro operatore in sole 24 ore per la parte tecnica legata alla bolletta.
Un cambiamento significativo, se si considera che oggi i tempi variano da uno a due mesi.
Origini e direttiva europea
La novità nasce dalla direttiva europea 2019/944, recepita in Italia con il decreto legislativo 210/2021.
Secondo il testo, grazie alla maggiore diffusione delle tecnologie digitali, “entro il 2026 dovrebbe essere possibile completare il cambio fornitore entro 24 ore, in qualsiasi giorno lavorativo”.
Come funzionerà
Il passaggio tecnico si concluderà in 24 ore con l’aggiornamento nel Sistema Informativo Integrato (SII), gestito da Acquirente Unico.
Tuttavia, l’intera procedura — comprensiva degli altri passaggi amministrativi — non potrà superare le tre settimane dalla richiesta del consumatore.
Potrebbero inoltre essere introdotti:
-
un limite massimo annuale di richieste di switching per cliente;
-
un deposito cauzionale come condizione per il passaggio rapido;
-
l’obbligo di domiciliazione delle utenze nel contratto precedente.
di Daniele D'Alessandro
Lascia una risposta