Con l’inizio del nuovo anno accademico 2025-26, torna al centro dell’attenzione il tema del sostegno economico alle famiglie per gli studenti universitari che vivono lontano da casa. Anche per quest’anno è confermato il bonus affitto per studenti fuorisede, un contributo dedicato a chi si trasferisce in un’altra città per motivi di studio.
Nel 2025 il fondo destinato alla misura ammonta a 16,2 milioni di euro, a cui si aggiunge uno stanziamento straordinario di ulteriori 9,5 milioni di euro. Il bonus può essere cumulato con la detrazione Irpef sul canone d’affitto, fino a un limite massimo di 279,21 euro per studente.
Che cos’è il bonus affitto studenti fuorisede
Il bonus affitto studenti fuorisede 2025 è un sostegno economico statale rivolto agli studenti universitari che risiedono in una città diversa da quella di origine per motivi di studio.
Si tratta di un contributo fino a 279 euro, erogato in base ai requisiti stabiliti nel bando annuale.
Requisiti principali
Per ottenere il bonus, gli studenti devono rispettare alcune condizioni precise:
-
ISEE inferiore a 20.000 euro;
-
non essere beneficiari di altri contributi pubblici per l’alloggio fuorisede;
-
l’università di iscrizione non deve disporre di residenze universitarie;
-
essere in regola con gli esami:
-
almeno 10 CFU entro il 10 agosto del primo anno;
-
almeno 25 CFU negli anni successivi, sempre entro il 10 agosto.
-
Chi è fuori corso o iscritto nuovamente al primo anno non può accedere alla misura.
Detrazione Irpef per studenti universitari fuorisede
In alternativa o in aggiunta al bonus, gli studenti (o le loro famiglie) possono usufruire della detrazione Irpef del 19% sul canone di affitto. Questa agevolazione può essere richiesta tramite la dichiarazione dei redditi e riguarda i contratti di locazione regolari, non le sublocazioni.
Dettagli della detrazione
-
Importo massimo del canone detraibile: 2.633 euro annui;
-
Rimborso medio: circa 500 euro all’anno;
-
L’ateneo deve trovarsi almeno a 100 km di distanza dal comune di residenza.
Il bonus affitto studenti fuorisede 2025 rappresenta un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane che sostengono i costi universitari dei propri figli lontano da casa.
Grazie alla combinazione tra contributo diretto e detrazione Irpef, gli studenti possono affrontare con maggiore serenità le spese per l’alloggio e concentrarsi sul percorso di studi.
di Marco Cavallaro
Lascia una risposta