Il Bonus Asilo Nido 2025 è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni, che frequentano un asilo nido pubblico o privato autorizzato. È possibile richiedere il contributo anche per minori nati, adottati o in affido temporaneo, e per bambini con gravi patologie croniche che necessitano di assistenza domiciliare.
Requisiti per accedere al bonus
Per beneficiare del Bonus Asilo Nido, è necessario:
- Essere residenti in Italia.
- Avere un figlio a carico con meno di 3 anni.
- Essere cittadini dell’Unione Europea o avere un permesso di soggiorno regolare.
- Presentare un ISEE minorenni, documento che attesta la situazione economica familiare.
L’ISEE minorenni si applica ai genitori non coniugati e non conviventi, valutando la condizione economica del genitore convivente con il minore e tenendo conto dell'altro genitore non convivente.
Importi del bonus
L'importo massimo annuale del Bonus Asilo Nido è di 3.600 euro, suddiviso in base alla fascia di reddito:
- ISEE fino a 25.000 euro: 3.000 euro annui (fino a 272,73 euro al mese).
- ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: 2.500 euro annui (fino a 227,27 euro al mese).
- ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro annui (fino a 136,37 euro al mese).
Se l’ISEE non viene presentato o risulta incompleto, l’importo massimo riconosciuto sarà di 1.500 euro.
Come presentare la domanda
La richiesta può essere effettuata online sul sito dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. I passaggi principali sono:
- Inserire i dati: specificare il tipo di supporto richiesto (asilo nido o domiciliare) e indicare la struttura prescelta.
- Caricare i documenti: allegare le ricevute di pagamento delle rette o la documentazione necessaria.
- Gestire la domanda: monitorare i pagamenti e inviare eventuali aggiornamenti.
- Consultare le informazioni: accedere a comunicazioni ufficiali e dettagli relativi alla domanda.
La domanda deve essere inviata entro il 31 dicembre 2025 per ottenere il rimborso delle rette pagate da gennaio a dicembre dello stesso anno.
Un aiuto concreto per le famiglie, il Bonus Asilo Nido rappresenta un'opportunità per garantire supporto alle spese educative dei più piccoli.
Lascia una risposta