A partire dalla prossima settimana, anche in Sicilia sarà possibile presentare domanda per il Bonus asilo nido 2025, secondo quanto riportato in una recente circolare dell’INPS.
Cos’è il Bonus asilo nido 2025?
Il Bonus asilo nido è un contributo economico destinato alle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni che frequentano un asilo nido pubblico o privato autorizzato.
In particolare, il bonus può essere richiesto:
-
Per bambini di età inferiore a 3 anni o che compiono 3 anni nel corso dell'anno solare.
-
Anche dopo il compimento dei 3 anni, purché la richiesta venga effettuata entro lo stesso anno solare.
-
Per minori nati, adottati o in affido temporaneo.
-
Per bambini con gravi patologie croniche che necessitano di assistenza domiciliare.
Requisiti per ottenere il bonus
Per accedere al Bonus asilo nido, le famiglie devono soddisfare i seguenti requisiti:
✅ Essere residenti in Italia.
✅ Avere un figlio a carico sotto i 3 anni.
✅ Essere cittadini dell’Unione Europea o in possesso di un permesso di soggiorno valido.
✅ Presentare un ISEE minorenni in corso di validità.
Cos’è l’ISEE minorenni?
L’ISEE minorenni è un indicatore economico che valuta la situazione finanziaria del nucleo familiare per l’accesso a bonus e agevolazioni. Si applica in particolare ai genitori non coniugati e non conviventi, considerando il reddito del solo genitore con cui il bambino vive.
L’INPS rilascia tutte le tipologie di ISEE, inclusa quella per i minorenni, che è necessaria per stabilire l’importo del bonus spettante.
Importi del Bonus asilo nido in base all’ISEE
L’importo massimo erogabile per il Bonus asilo nido 2025 è di 3.600 euro all’anno, ma la cifra varia in base alla fascia ISEE della famiglia:
Fascia ISEE minorenni | Importo annuo | Importo mensile (10 mesi) | Ultima mensilità |
---|---|---|---|
Fino a 25.000 € | 3.000 € | 272,73 € | 272,70 € |
Da 25.001 a 40.000 € | 2.500 € | 227,27 € | 227,30 € |
Oltre 40.000 € | 1.500 € | 136,37 € | 136,30 € |
Senza ISEE o con errori nella documentazione, l’importo massimo sarà di 1.500 euro annui.
Novità per il 2025
Nel 2024 era stato previsto un aumento del bonus per le famiglie con nuovi nati dal 1° gennaio 2024 o con almeno un figlio sotto i 10 anni. Tuttavia, con la manovra finanziaria 2025, questo requisito è stato eliminato, rendendo il bonus accessibile a un numero maggiore di famiglie.
Come presentare domanda?
La richiesta del Bonus asilo nido va inviata esclusivamente online tramite il sito dell’INPS.
Procedura per la domanda:
1️⃣ Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
2️⃣ Selezionare la voce “Bonus asilo nido”.
3️⃣ Inserire i dati richiesti, specificando la tipologia di supporto (nido o domiciliare) e l’asilo frequentato.
4️⃣ Gestire la domanda, consultando lo stato dei pagamenti e inviando eventuali variazioni.
5️⃣ Caricare i documenti necessari, tra cui ricevute di pagamento e certificazioni dell’asilo.
6️⃣ Verificare le comunicazioni ufficiali relative alla richiesta.
Scadenza: La domanda deve essere inviata entro il 31 dicembre 2025, per ottenere il rimborso delle rette pagate da gennaio a dicembre 2025.
Lascia una risposta