Con l’estate sempre più torrida, il bonus condizionatori 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più richieste dagli italiani. Il governo ha confermato l’incentivo anche per quest’anno, con importanti vantaggi per chi installa climatizzatori a basso consumo, soprattutto pompe di calore.
Cos'è il bonus condizionatori?
Il bonus consente una detrazione IRPEF fino al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori ad alta efficienza energetica, anche senza lavori di ristrutturazione.
Spese ammissibili
Le spese detraibili includono:
-
✅ Climatizzatori a pompa di calore (raffrescamento + riscaldamento)
-
✅ Scaldabagni a pompa di calore per acqua calda sanitaria
-
✅ Costi di installazione, collegamenti elettrici e adeguamento impianti
È fondamentale che i dispositivi installati garantiscano un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile.
A chi spetta il bonus e quanto si può detrarre
Le aliquote cambiano a seconda del tipo di immobile e del soggetto che sostiene la spesa:
Beneficiario | Detrazione fiscale |
---|---|
Proprietario prima casa | 50% |
Proprietario seconda casa | 36% |
Inquilino / Comodatario | 36% |
Familiare convivente | 36% |
La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali di pari importo da indicare nel modello 730 o modello PF.
Requisiti tecnici per accedere al bonus
Per ottenere il bonus, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
-
Dispositivo a elevata efficienza energetica (certificata dal produttore)
-
L’intervento deve migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio
-
Se si accede tramite Ecobonus, serve l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) redatto da un tecnico abilitato
Scadenze: quando fare domanda
Tutte le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025. La richiesta va presentata con la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo. Non sono accettate spese oltre questa data, a meno di nuove proroghe.
Come richiederlo
-
Verifica i requisiti tecnici del climatizzatore
-
Conserva tutta la documentazione fiscale e tecnica (fattura, bonifico parlante, APE se richiesto)
-
Indica la spesa nella dichiarazione dei redditi
-
Se serve supporto, puoi rivolgerti a un CAF o commercialista.
Il bonus condizionatori 2025 è un’occasione da non perdere per chi vuole risparmiare in bolletta e migliorare l’efficienza energetica della casa. L’importante è agire con attenzione e rispettare i requisiti richiesti.
Lascia una risposta