Con un emendamento al Decreto Bollette, cambia profondamente il bonus elettrodomestici 2025, che permetterà di ottenere uno sconto fino al 30% sul prezzo d’acquisto, direttamente in fattura. Addio click day, accesso più semplice e incentivi per chi sceglie prodotti europei: ecco tutte le novità spiegate in questa guida a cura del QdS.
Stop al click day: il bonus arriva direttamente in fattura
L’emendamento, presentato da Fratelli d’Italia e a prima firma del deputato Silvio Giovine, introduce una grande semplificazione: non sarà più necessario accedere a piattaforme in modalità “click day”. Il bonus verrà applicato direttamente in fattura al momento dell’acquisto, rendendo la procedura più accessibile per tutti.
Come sottolineato da Gianluca Caramanna, capogruppo FdI in Commissione Attività Produttive alla Camera, si tratta di “un passo concreto di Governo e Parlamento per semplificare la vita a cittadini e imprese”.
Gestione affidata alla piattaforma PagoPa
Un’altra novità è la gestione operativa del bonus: sarà infatti la piattaforma PagoPa a occuparsi della procedura, garantendo maggiore trasparenza e uniformità nell’erogazione del contributo.
Incentivo ai prodotti Made in Italy e UE
Il bonus avrà anche una funzione strategica: promuovere il Made in Italy e il Made in Europe. Saranno infatti ammessi solo prodotti realizzati in stabilimenti situati nell’Unione Europea. L’obiettivo è duplice: sostenere l’industria europea e favorire la rottamazione di elettrodomestici vecchi e ad alto consumo energetico.
L’unico vincolo richiesto? Acquistare un apparecchio di classe energetica superiore rispetto a quello che si intende sostituire.
Come funziona il bonus: requisiti e importi
Il bonus elettrodomestici 2025, incluso nella prossima Legge di Bilancio, prevede un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto, con un tetto massimo di:
-
100 euro per nucleo familiare
-
200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro
Attenzione: questo bonus non è collegato al bonus mobili ed elettrodomestici per le ristrutturazioni, ma è un’agevolazione autonoma pensata per incentivare il risparmio energetico domestico.
Chi può accedere: i requisiti chiave
Per ottenere il bonus sarà necessario:
-
Rottamare un vecchio elettrodomestico
-
Acquistare un nuovo prodotto con classe energetica pari o superiore alla B
-
Scegliere un elettrodomestico prodotto in uno stabilimento all’interno dell’Unione Europea
Lascia una risposta