Bonus famiglie 2025: tutto le agevolazioni disponibili

Bonus famiglie 2025: tutto le agevolazioni disponibili

Bonus famiglie 2025: tutto le agevolazioni disponibili

Anche nel 2025, l’Italia offre una vasta gamma di bonus per sostenere le famiglie, soprattutto quelle con ISEE basso o numerose. Questi incentivi, che spaziano dalle bollette alla scuola, dai figli agli anziani, sono stati ideati per tutelare il diritto alla salute, incentivare la natalità e alleggerire i costi della vita quotidiana.

Principali bonus per le famiglie

  1. Assegno Unico

    • Universale per famiglie con figli fino a 21 anni.
    • Importo mensile: 200,99 € per ISEE fino a 17.227,33 € e 57,45 € per ISEE fino a 45.574,96 €.
    • Maggiorazione del 50% per figli sotto 1 anno o dal terzo figlio in poi.
    • Domanda da presentare all’INPS.
  2. Bonus Mamme in busta paga

    • Amplia la platea includendo lavoratrici a termine e autonome.
    • Reddito massimo: 40.000 €.
    • Importo: fino a 3.000 € all’anno.
    • Per ottenere il bonus, bisogna fornire al datore di lavoro i codici fiscali dei figli.
  3. Bonus asilo nido

    • Rimborso spese per asili nido per bambini sotto i 3 anni.
    • Importi variabili: fino a 3.000 € (ISEE sotto 25.000 €), 2.500 € (ISEE sotto 40.000 €), 1.500 € (ISEE sopra 40.000 €).
  4. Congedo parentale

    • Retribuzione all’80% per 3 mesi, più altri 7 mesi al 30%.
    • Esteso fino al 12° anno di vita del figlio.
  5. Assegno di Inclusione

    • Destinato a famiglie con minorenni, disabili o over 60.
    • ISEE massimo: 9.360 €.
    • Importo: fino a 541,66 € al mese.
  6. Carta della cultura e del merito

    • Due bonus da 500 € per cultura e merito: uno per ISEE fino a 35.000 €, l’altro per studenti con maturità a pieni voti.
  7. Carta acquisti

    • Per nuclei con ISEE fino a 8.052,75 €.
    • Importo: 80 € ogni due mesi per spese e bollette.
  8. Assegno di maternità dai Comuni

    • Per mamme senza congedo di maternità INPS.
    • Importo: 404,17 € al mese per 5 mesi.
    • ISEE massimo: 20.221,13 €.
  9. Detrazioni in busta paga e spese figli

    • Detrazioni fino a 950 € l’anno per figli a carico.
    • Bonus su spese scolastiche, universitarie, sportive e trasporti pubblici.
  10. Bonus nuovi nati

    • Assegno per figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025.
    • Importo per famiglie con ISEE fino a 40.000 €.

Bonus per famiglie con ISEE basso

  1. Bonus bollette telefono

    • Riduzione del 50% sull’abbonamento voce per clienti Tim con ISEE sotto 8.112,23 €.
  2. Bonus sociale luce e gas

    • Automatica per ISEE fino a 9.530 €.
  3. Bonus idrico

    • 50 litri di acqua gratis al giorno per componente familiare.
  4. Bonus affitti per morosità incolpevole

    • Aiuto per chi non riesce a pagare l’affitto per difficoltà economiche.
  5. Esenzione ticket sanitario

    • Per figli sotto 6 anni o disoccupati con ISEE inferiore a 8.263,31 € (fino a 11.362,05 € con coniuge).

Come richiedere i bonus

I bonus sono generalmente gestiti da INPS, Comuni o enti specifici come AGCom. È fondamentale verificare i requisiti ISEE e presentare domanda nei termini previsti.

Grazie a queste misure, il 2025 promette un maggiore sostegno economico per le famiglie italiane, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi