A partire da ottobre 2025, è disponibile un contributo economico di 1000 euro destinato alle famiglie italiane che hanno avuto un figlio o hanno adottato un minore nel corso del 2025 e del 2026.
Questa iniziativa, nota come Bonus nuovi nati, è promossa dal Dipartimento per le Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’obiettivo è sostenere la natalità e alleggerire i costi connessi all’arrivo di un nuovo membro nel nucleo familiare.
Come funziona il Bonus nuovi nati
Il Bonus nuovi nati 2025-2026 prevede un contributo una tantum di 1000 euro per ogni bambino nato o adottato.
Il beneficio è riservato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, in modo da destinare il sostegno economico a chi ne ha più bisogno.
Per accedere al contributo, la domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore adottato nel nucleo familiare.
La procedura è interamente digitale e può essere effettuata:
-
tramite il portale web dell’INPS;
-
oppure attraverso l’app mobile INPS.
Una campagna di comunicazione istituzionale lanciata il 26 settembre 2025 sta informando famiglie e genitori tramite social e media nazionali.
Requisiti per ottenere il Bonus nuovi nati
Per accedere al contributo da 1000 euro, il genitore richiedente deve:
-
essere residente in Italia;
-
avere un ISEE familiare non superiore a 40.000 euro;
-
presentare domanda entro 120 giorni dalla nascita o adozione;
-
essere in regola con la documentazione anagrafica e fiscale.
Il contributo viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente, dopo la verifica dei requisiti da parte dell’INPS.
Obiettivi della misura: più sostegno alla natalità
Il Bonus nuovi nati 2025-2026 si inserisce nel piano di politiche familiari del Governo italiano, volte a contrastare il calo demografico e a favorire la crescita della popolazione.
L’incentivo economico mira a:
-
sostenere i costi iniziali legati alla nascita o all’adozione;
-
favorire l’inclusione e il benessere delle nuove famiglie;
-
rafforzare la fiducia dei giovani nel progetto di genitorialità.
L’INPS resta il principale punto di riferimento per la gestione delle domande e l’erogazione del bonus, assicurando procedure semplificate e assistenza continua.
Come prepararsi per la domanda
Prima di procedere con la richiesta del Bonus nuovi nati, è fondamentale:
-
Verificare il proprio ISEE aggiornato 2025;
-
Accedere all’area personale INPS con SPID, CIE o CNS;
-
Inviare la domanda online entro i termini stabiliti;
-
Conservare la ricevuta per eventuali controlli.
Consiglio utile: Verifica in anticipo la scadenza dei 120 giorni per evitare la decadenza del diritto. Il contributo non è rinnovabile e viene riconosciuto una sola volta per ogni figlio nato o adottato.
di Daniele D'Alessandro
Lascia una risposta