Dalle ore 12 di lunedì 29 settembre è possibile richiedere il Bonus Sport 2025, una misura destinata a sostenere le spese per le attività sportive e ricreative dei figli minorenni nei periodi extra-scolastici.
L’obiettivo è incentivare l’attività motoria e promuovere uno stile di vita sano, facilitando l’accesso allo sport anche alle famiglie in condizioni di disagio economico.
A chi spetta il Bonus Sport
Il contributo è rivolto alle famiglie con:
-
figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni;
-
Isee minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15mila euro;
-
massimo due figli beneficiari per nucleo familiare;
-
assenza di altri benefici o contributi per le stesse prestazioni da parte di enti locali o nazionali.
Importo e modalità di erogazione
Il bonus prevede un contributo fino a 300 euro per minore, utilizzabile per una sola tipologia di attività con frequenza minima bisettimanale.
L’erogazione avviene direttamente all’ente che organizza il corso e viene divisa in tre tranche:
-
30% all’inizio delle attività;
-
40% a metà percorso, previa verifica della frequenza;
-
30% a fine corso, con ulteriore controllo della partecipazione.
In caso di assenze superiori al 30%, il contributo dovrà essere restituito.
Come presentare domanda
La domanda va inoltrata online al sito avvisibandi.sport.governo.it utilizzando Spid o Carta d’identità elettronica (Cie). È obbligatorio presentare una dichiarazione Isee minorenni in corso di validità.
Cos’è l’Isee minorenni
L’Indicatore della situazione economica equivalente serve a misurare la condizione economica di un nucleo familiare.
In molti casi coincide con l’Isee ordinario, ma differisce quando:
-
i genitori non sono coniugati e non convivono;
-
il minore vive con un solo genitore;
-
per il genitore non convivente si calcola una componente aggiuntiva.
Quali attività sono ammesse
Le attività sportive e ricreative devono essere organizzate da:
-
associazioni e società sportive dilettantistiche;
-
enti del terzo settore;
-
Onlus registrate nell’ambito sportivo.
Le attività dovranno iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.
Controlli e graduatoria
Il Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., effettuerà controlli, anche in loco, per verificare la corretta fruizione del bonus.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico e accettate fino a esaurimento fondi. La dotazione complessiva è di 30 milioni di euro per il 2025. In caso di rinunce o revoche, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
di Daniele D'Alessandro
Lascia una risposta