Sta per scadere il termine per richiedere la Carta della Cultura, il bonus libri promosso dal Ministero della Cultura (MiC) per sostenere la lettura e l’acquisto di libri. Le domande, aperte dal 1° ottobre 2025, si chiuderanno il 31 ottobre, quindi resta l’ultima settimana utile per presentare la richiesta.
Questo incentivo può arrivare fino a 500 euro totali, ed è destinato alle famiglie con reddito basso.
Bonus libri: come funziona la Carta della Cultura
La Carta della Cultura assegna 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, per un importo complessivo che può arrivare a 500 euro.
Le richieste devono essere inviate tramite l’App IO, dove si potrà verificare la disponibilità della carta e gestire l’intero processo online.
Il contributo può essere richiesto anche retroattivamente, cioè per gli anni precedenti, a partire dal 2020, purché si possiedano i requisiti ISEE richiesti.
A chi spetta il bonus libri 2025
Il bonus Carta della Cultura 2025 è rivolto a tutte le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, italiane o straniere residenti in Italia.
Punti principali:
-
viene concessa una carta per famiglia;
-
è possibile fare domanda anche per gli anni passati;
-
l’importo riconosciuto dipende dall’ISEE dell’anno di riferimento.
In pratica, una famiglia che rispetta i requisiti per tutto il periodo dal 2020 al 2024 può ricevere fino a 500 euro complessivi.
Come fare domanda per la Carta della Cultura
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la domanda. La procedura è semplice e completamente digitale:
-
accedi all’App IO;
-
autenticati con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
-
compila la richiesta online.
Le domande verranno valutate in base a due criteri:
-
ISEE più basso in graduatoria;
-
ordine di presentazione, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
L’esito sarà visibile direttamente nell’app, nella sezione Portafoglio, dove la carta apparirà una volta approvata. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 12 mesi dal rilascio.
Cosa si può acquistare con la Carta della Cultura
La Carta della Cultura può essere utilizzata per acquistare:
-
libri cartacei e digitali, purché abbiano un codice ISBN;
-
prodotti acquistabili presso librerie e negozi convenzionati, elencati sulla piattaforma ufficiale del MiC.
Dal 1° ottobre, il Ministero della Cultura ha pubblicato tutte le istruzioni pratiche sui siti:
Lascia una risposta