L'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha annunciato la disponibilità della Certificazione Unica (CU) 2025, il documento che attesta i redditi percepiti nell'anno precedente (2024).
Di seguito, tutte le informazioni utili per accedere alla CU e per la dichiarazione dei redditi.
L'annuncio dell'INPS: Certificazione Unica 2025 disponibile
Con una nota ufficiale, l’INPS ha confermato che il documento è accessibile attraverso diversi canali, sia digitali che tradizionali. "Il numero di CU rilasciate all’apertura del servizio è pari a 26.783.143", si legge nell’avviso.
Come ottenere la Certificazione Unica 2025
La CU 2025 è disponibile tramite i seguenti canali:
- Online: accedendo all'area personale sul portale INPS (www.inps.it), nella sezione "I tuoi servizi e strumenti" → "Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS" → "Certificazione Unica 2025".
- Pensionati: disponibile anche tramite il servizio Cedolino pensione online.
- App INPS Mobile: scaricabile per dispositivi Android e iOS.
- Patronati e CAF: per ricevere assistenza nella richiesta del documento.
- PEC (Posta Elettronica Certificata): inviando la richiesta a richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando un documento di riconoscimento.
- Numero Verde: 800 434320.
- Contact Center: per assistenza, contattare l’803 164 (gratuito da rete fissa) o il 06 164164 (da cellulare, a pagamento).
Cos’è la Certificazione Unica?
La Certificazione Unica (CU) è il documento che i sostituti d'imposta utilizzano per attestare i redditi percepiti dai contribuenti. Include:
- Redditi da lavoro dipendente e assimilati.
- Redditi da lavoro autonomo e provvigioni.
- Redditi diversi, inclusi quelli derivanti da locazioni brevi.
Per il 2025, la CU si riferisce ai redditi percepiti nel 2024.
Scadenze da ricordare
- 17 marzo 2025: termine per la trasmissione telematica della CU all'Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta (datore di lavoro, INPS per i pensionati, ecc.).
- 31 marzo 2025: termine per la trasmissione delle certificazioni relative ai redditi da lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale.
- 31 ottobre 2025: scadenza per l’invio delle CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione precompilata.
Guida alla compilazione e trasmissione della CU
La Certificazione Unica può essere trasmessa autonomamente tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) o con il supporto di un intermediario abilitato.
Gli elementi principali del documento sono:
- Frontespizio: dati del sostituto d’imposta, del rappresentante firmatario, firma e impegno alla trasmissione.
- Quadro CT: informazioni sulla ricezione telematica dei modelli 730-4.
- Certificazione Unica 2025: dettaglio dei redditi, sia da lavoro dipendente che autonomo, provvigioni e locazioni brevi.
L'INPS mette a disposizione una guida completa con tutte le istruzioni necessarie.
Clicca qui per leggere la guida ufficiale dell’INPS
Scarica i modelli della Certificazione Unica 2025
Ecco i link per accedere ai modelli CU 2025 rilasciati dall’INPS:
- Modello sintetico → Guarda e scarica
- Modello ordinario → Guarda e scarica
Lascia una risposta