Chiamate mute e truffe telefoniche: come difendersi

Chiamate mute e truffe telefoniche: come difendersi

Chiamate mute e truffe telefoniche: come difendersi

Le truffe moderne si nascondono dietro gesti apparentemente innocui, come rispondere a una semplice telefonata. Nel 2025, la minaccia non sembra diminuire: i truffatori affinano continuamente le loro tecniche, sfruttando nuove tecnologie e vulnerabilità quotidiane. Tra i metodi più diffusi e insidiosi c’è quello delle "chiamate mute".

Cos’è una chiamata muta?

Il meccanismo è semplice ma subdolo: si riceve una telefonata da un numero apparentemente normale – non anonimo, non segnalato come spam e nemmeno estero. Una volta risposto, però, non si sente nulla: solo silenzio. Queste chiamate, spesso generate da sistemi automatici, servono ad ottimizzare i tempi di attesa nei call center, facendo partire più chiamate simultaneamente e collegando solo chi risponde con l’operatore appena disponibile. Nel frattempo, chi è in linea rimane nel vuoto, senza sapere cosa aspettarsi.

I consigli di Udicon per proteggersi

Per aiutare i consumatori a difendersi da queste chiamate, Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori), in collaborazione con Adnkronos/Labitalia, ha diffuso cinque pratici suggerimenti:

1. Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni

Registrare il tuo numero fisso o mobile ti proteggerà dal telemarketing indesiderato. L’iscrizione si può effettuare:

2. Non richiamare numeri sconosciuti

Se ricevi una chiamata silenziosa da un numero non salvato nei contatti, non richiamare mai. Alcuni truffatori sfruttano costi maggiorati attraverso numeri internazionali o a tariffa premium, anche se il prefisso può sembrare italiano.

3. Blocca e segnala i numeri sospetti

Dopo una chiamata anomala, blocca il numero direttamente dal tuo smartphone e segnala l'accaduto. Puoi anche contattare il tuo gestore telefonico per assistenza tecnica e supporto nel blocco.

4. Attiva i filtri antispam

Molti operatori offrono servizi gratuiti di blocco chiamate indesiderate, così come smartphone Android e iOS, che integrano filtri intelligenti. Anche se non infallibili, rappresentano un buon primo livello di protezione.

5. Diffida anche dei numeri “normali”: attenti allo spoofing

Non fidarti solo perché il numero sembra italiano. Attraverso lo spoofing, i truffatori possono far apparire come legittimi numeri falsificati. Se ricevi una chiamata inaspettata e resta muta, riaggancia subito e non fornire mai dati personali.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi