Molte famiglie si trovano nella necessità di rinnovare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), anche per escludere dal calcolo investimenti garantiti dallo Stato fino a 50.000 euro.
Escludere strumenti finanziari come buoni fruttiferi, libretti postali e titoli di Stato consente di abbassare il valore dell'ISEE e accedere più facilmente a bonus e agevolazioni, come l’Assegno Unico.
Sebbene i CAF rilascino l'ISEE gratuitamente solo alla prima attestazione, per i successivi aggiornamenti viene richiesto un contributo di circa 25 euro. Per questo motivo, sempre più italiani scelgono di compilare l'ISEE autonomamente.
Ecco come fare l’ISEE da soli, in pochi e semplici passaggi.
Come richiedere l'ISEE autonomamente
Grazie agli strumenti messi a disposizione dall’INPS, ottenere l'ISEE autonomamente è più semplice di quanto sembri.
1️⃣ Accesso al portale INPS
Per iniziare, è necessario accedere al sito www.inps.it utilizzando una delle seguenti credenziali:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Una volta effettuato l’accesso, nella barra di ricerca in alto digitare "ISEE precompilato".
2️⃣ Compilazione della DSU precompilata
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento necessario per ottenere l'ISEE.
-
Selezionare la voce “Come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE attraverso il Portale Unico ISEE”.
-
Cliccare su “Utilizza lo strumento” e poi su “ISEE precompilato”.
-
Premere il tasto “Inizia Compilazione”.
A questo punto sarà necessario fornire il consenso al trattamento dei dati personali, spuntando l’apposita casella.
3️⃣ Dichiarazione delle prestazioni richieste
Il sistema chiederà di indicare per quali prestazioni si sta richiedendo l’ISEE (ad esempio Assegno Unico, Reddito di Cittadinanza, bonus sociali ecc.).
Successivamente, bisognerà specificare se nel nucleo familiare sono presenti:
✅ Persone con disabilità.
✅ Figli minorenni con genitori non coniugati o non conviventi.
Se uno dei genitori non ha riconosciuto il figlio, è deceduto o risiede all’estero, va selezionata l’opzione “NO”.
4️⃣ Verifica e modifica del nucleo familiare
Il sistema proporrà automaticamente una lista dei membri del nucleo familiare.
Se necessario, è possibile:
-
Aggiungere o rimuovere componenti del nucleo.
-
Modificare i dati anagrafici (es. rapporto con il dichiarante).
-
Salvare il nucleo familiare e proseguire.
5️⃣ Autorizzazione dei dati precompilati
Per la precompilazione automatica dell'ISEE, tutti i componenti maggiorenni devono autorizzare l’uso dei propri dati.
Ci sono due opzioni per farlo:
Identità digitale → Ogni componente maggiorenne dovrà accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS e cliccare su "Autorizza la precompilazione".
Dati di riscontro → Il dichiarante può inserire dati della tessera sanitaria e informazioni patrimoniali e reddituali di ciascun componente.
6️⃣ Inserimento dei dati abitativi
Dopo l’autorizzazione dei dati, è possibile aggiungere informazioni sulla residenza:
Indirizzo
Numero civico
CAP
Provincia e comune
Tipologia di abitazione
7️⃣ Controllo finale e invio della richiesta
Una volta completata la procedura, si deve cliccare su “Controlla e Presenta” per inviare la richiesta all'INPS.
Dopo l’invio, bisognerà attendere l’elaborazione dell’ISEE precompilato. In genere, l’INPS impiega fino a 15 giorni per elaborare il documento.
Conclusione
Compilare l'ISEE in autonomia permette di risparmiare tempo e denaro, evitando i costi richiesti dai CAF per il rilascio delle attestazioni successive alla prima.
Seguendo questi passaggi, chiunque può ottenere l'ISEE online in pochi minuti, direttamente dal portale INPS, senza necessità di recarsi fisicamente agli sportelli.
Federico Rosa
Lascia una risposta