Le dichiarazioni precompilate 2025 sono ora disponibili in modalità di consultazione sul portale dell’Agenzia delle Entrate. I modelli 730 e Redditi contengono i dati già in possesso dell’Amministrazione finanziaria o trasmessi da soggetti terzi, come datori di lavoro, farmacie, banche e altri enti. Per la campagna dichiarativa in corso, sono stati elaborati circa 1,3 miliardi di dati.
Come consultare la propria dichiarazione
Per visualizzare e scaricare la propria dichiarazione, è sufficiente accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia tramite SPID, CIE o CNS.
Chi lo desidera può delegare un familiare o una persona di fiducia: la delega può essere attivata direttamente online attraverso l’apposita funzione nell’area riservata, oppure presentata via PEC o presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Tutte le istruzioni e le risposte ai dubbi più frequenti sono disponibili sul portale tematico “Info e assistenza” e nella nuova guida della collana “L’Agenzia informa”.
Le prossime tappe della dichiarazione
A partire dal 15 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione precompilata, con o senza modifiche. I contribuenti che scelgono il modello 730 potranno anche quest’anno usufruire della versione semplificata, che consente la compilazione senza dover conoscere quadri, righi e codici. Nel 2024, oltre la metà degli utenti ha optato per questa modalità.
Le scadenze per l’invio sono fissate a:
-
30 settembre 2025 per il modello 730
-
31 ottobre 2025 per il modello Redditi
Il calendario e le regole operative sono stati definiti dal provvedimento del direttore dell’Agenzia, Vincenzo Carbone, firmato lo scorso 23 aprile.
(askanews)
Lascia una risposta