Estate e sicurezza: come proteggere la tua abitazione durante le vacanze

Estate e sicurezza: come proteggere la tua abitazione durante le vacanze

Estate e sicurezza: come proteggere la tua abitazione durante le vacanze

Con l’arrivo dell’estate, milioni di famiglie italiane lasciano le proprie case incustodite per le vacanze, offrendo ai ladri un’occasione perfetta per colpire. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio Censis-Verisure, realizzato in collaborazione con il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno, i furti in abitazione crescono in modo significativo proprio nei mesi estivi.

I numeri del 2023: agosto il mese più a rischio

Nel 2023, i furti sono passati da:

  • 9.174 a maggio

  • 10.461 a giugno

  • 13.153 a luglio

  • Fino a un picco di 13.560 ad agosto

Un incremento del +48% rispetto a maggio, che si ripete ogni anno con l’aumentare delle partenze estive. L’assenza dei proprietari è un fattore decisivo: il 68,9% dei furti avviene quando in casa non c’è nessuno.

Come entrano i ladri?

I dati dell’Osservatorio rivelano che i punti di accesso più sfruttati sono:

  • Finestre e porte-finestre nel 52,8% dei casi

  • Porte principali o secondarie nel 44,6% dei casi

Come proteggere la casa in estate: i consigli di Verisure

Verisure, leader nei sistemi di allarme monitorati, ha stilato una guida pratica per proteggere la casa dai furti estivi.

Sicurezza fisica di porte e finestre

Controlla che ogni accesso sia ben chiuso e bloccato, comprese porte secondarie, finestre del seminterrato e balconi.

Impianto elettrico e gas

Scollega gli elettrodomestici non essenziali e chiudi il gas per evitare incidenti.

Simula la tua presenza

Usa timer per luci e dispositivi elettronici per simulare la presenza in casa e dissuadere i ladri.

Niente vacanze sui social

Evita di postare foto o storie in tempo reale: i ladri monitorano anche i social.

Coinvolgi vicini e amici

Chiedi a un vicino fidato di ritirare la posta, svuotare la cassetta e tenere d’occhio l’abitazione.

Controlla l’assicurazione

Verifica che la tua polizza sia attiva e copra i furti durante il periodo di assenza.

Attiva telecamere e controllo da remoto

Installa telecamere ben visibili e usa app per monitorare la casa a distanza in tempo reale.

Installa un allarme collegato alla Centrale Operativa

Scegli un sistema collegato h24 a una Centrale Operativa, che garantisce:

  • Intervento immediato in caso di allarme

  • Allerta alle forze dell’ordine

  • Sorveglianza continua
    Ricorda di attivare l’allarme prima di partire e verificare il funzionamento dei sensori.

Valuta soluzioni high-tech

Una serratura intelligente e dispositivi anti-scasso avanzati rafforzano ulteriormente la sicurezza dell’abitazione.

(ITALPRESS)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy