Legge di Bilancio 2026: tutti i bonus per imprese e famiglie confermati

Legge di Bilancio 2026: tutti i bonus per imprese e famiglie confermati

Legge di Bilancio 2026: tutti i bonus per imprese e famiglie confermati

Approvata dal governo guidato da Giorgia Meloni la Legge di Bilancio 2026, che mette sul tavolo 18 miliardi di euro destinati a famiglie e imprese. La Manovra, che dovrà essere approvata dal Parlamento entro il 31 dicembre 2025, conferma molte delle misure già in vigore e introduce alcuni potenziamenti per favorire gli investimenti produttivi.

Confermato il Bonus Zes Unica

La misura più rilevante è la proroga del Bonus Zes Unica per il triennio 2026-2028. Il credito d’imposta è rivolto alle imprese che realizzano investimenti in beni strumentali nuovi situati nelle aree delle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Beni agevolabili

Sono ammessi al beneficio:

  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi, destinati all’attività d’impresa;
  • Terreni e fabbricati strumentali;
  • Investimenti nei settori agricolo, pesca e acquacoltura;
  • Operazioni nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) effettuate dal 1° gennaio 2026 al 15 novembre 2028.

Super-ammortamento: confermato e rafforzato

La Manovra rinnova anche il super-ammortamento, con una maggiorazione del costo di acquisizione dei beni ai fini delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing.

A chi spetta

L’agevolazione è destinata a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, purché in regola con gli obblighi di sicurezza sul lavoro e contributivi.
Sono escluse le imprese in crisi o soggette a procedure concorsuali, nonché i contribuenti in regime forfettario.

Tipologia di beni ammessi

  • Beni materiali e immateriali nuovi inclusi negli Allegati A e B della Legge 232/2016, interconnessi al sistema aziendale;
  • Beni per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, inclusi moduli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio.

Maggiorazioni previste

  • +180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • +100% per la parte oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
  • +50% per la parte oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro.

Il beneficio spetta per gli investimenti effettuati nel 2026, con possibilità di completamento entro il 30 giugno 2027, purché entro il 31 dicembre 2025 sia stato accettato l’ordine e versato un acconto del 20%.

Nuova Sabatini: più risorse per le Pmi

Rinnovata e rafforzata anche la Nuova Sabatini, lo strumento che agevola gli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
La Legge di Bilancio incrementa l’autorizzazione di spesa di:

  • 200 milioni di euro per il 2026;
  • 450 milioni di euro per il 2027.

L’obiettivo è garantire continuità agli interventi di sostegno per l’ammodernamento tecnologico e la competitività delle imprese italiane.

Plastic e sugar tax: ancora sospese

La Manovra proroga fino al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic tax e della sugar tax, mantenendo il blocco delle due imposte introdotte ma mai effettivamente entrate in vigore.

di Federico Rosa

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy