Reddito di Libertà 2025: domande aperte fino al 18 aprile

Reddito di Libertà 2025: domande aperte fino al 18 aprile

Reddito di Libertà 2025: domande aperte fino al 18 aprile

È possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà da martedì 5 marzo fino a venerdì 18 aprile 2025. Si tratta di una misura economica dedicata alle donne vittime di violenza, finalizzata a sostenerne l’autonomia personale e abitativa.

Come presentare la domanda

L’INPS, con la circolare n. 54 del 5 marzo 2025, ha fornito tutte le indicazioni operative per richiedere il contributo, previsto dal Decreto del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e il MEF. Il decreto regola l’utilizzo delle risorse del Fondo per il Reddito di Libertà per gli anni 2024, 2025 e 2026.

Modalità di presentazione

La domanda può essere presentata:

  • Direttamente dalla persona interessata;

  • Tramite un rappresentante legale o delegato;

  • Attraverso il Comune di residenza, compilando il modulo SR208 (scaricabile dalla sezione “Moduli” del sito INPS).

Invio online tramite il sito INPS

È anche possibile inviare la richiesta online:

  1. Collegarsi al sito www.inps.it;

  2. Digitare nel motore di ricerca interno “Prestazioni sociali dei comuni”;

  3. Selezionare il servizio “Trasmissione domande, istruzioni e software delle prestazioni sociali”;

  4. Accedere alla sezione dedicata al Reddito di Libertà utilizzando SPID, CIE o CNS.

Esiti possibili dopo l’invio

Una volta inviata la domanda, il sistema restituirà uno dei seguenti esiti:

  • Accolta in pagamento;

  • Accolta in attesa di IBAN (se la verifica della titolarità non è andata a buon fine);

  • Non accolta per insufficienza di budget.

Cos’è il Reddito di Libertà

Il Reddito di Libertà è un contributo mensile destinato alle donne vittime di violenza, anche con figli, che siano seguite da centri antiviolenza riconosciuti e dai servizi sociali territoriali.

Importo 2025

Dal 2025, l’importo mensile è stato aumentato da 400 a 500 euro a persona, per un massimo di 12 mensilità. Il contributo è compatibile con altre forme di sostegno come:

  • Assegno di inclusione;

  • Assegno unico universale.

Chi può accedere alla misura

Per accedere al Reddito di Libertà, le richiedenti devono:

  • Essere vittime di violenza;

  • Essere residenti in Italia;

  • Trovarsi in condizione di povertà o bisogno urgente, certificata dal servizio sociale territoriale;

  • Essere seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione.

Novità 2025: ripresentazione delle domande respinte

Una delle principali novità introdotte nel 2025 riguarda le domande non accolte per mancanza di fondi negli anni precedenti. Grazie a un regime transitorio, queste domande possono essere ripresentate tra il 5 marzo e il 18 aprile 2025 tramite i Comuni e avranno priorità su quelle nuove.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi