Smalti semipermanenti più sicuri: vietate due sostanze tossiche

Smalti semipermanenti più sicuri: vietate due sostanze tossiche

Smalti semipermanenti più sicuri: vietate due sostanze tossiche

Dal 1° settembre 2025 è entrata ufficialmente in vigore la messa al bando di due sostanze chimiche usate nei gel e smalti semipermanenti: Tpo (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e Dmta (Dimethylthio-toluene Aniline).

Il nuovo regolamento Ue le ha classificate come “presunte tossiche per la riproduzione umana”, sulla base di studi condotti sugli animali. Di conseguenza, non possono più essere immesse sul mercato né utilizzate nei centri estetici o a livello professionale.

Come si adegua la filiera cosmetica

In realtà, i produttori si erano già mossi da tempo. Cosmetica Italia aveva inviato circolari informative a gennaio 2024 e maggio 2025, avvisando le aziende associate della scadenza e ricordando che i prodotti non conformi dovevano essere ritirati dal mercato entro l’entrata in vigore del divieto.

La norma coinvolge non solo i produttori, ma anche distributori, rivenditori e centri estetici, chiamati a verificare la composizione dei prodotti ancora in stock e ad avviare eventuali procedure di sostituzione o smaltimento.

Nessun rimborso per i prodotti ritirati

La Commissione europea ha chiarito che non sono previsti rimborsi, indennizzi o sistemi di compensazione per le aziende e i professionisti che devono ritirare e smaltire i prodotti non a norma.

Un portavoce ha sottolineato il principio guida della normativa: “safety first”, ovvero la sicurezza prima di tutto, sia per gli operatori sia per i consumatori.

Informazione e campagne online

A una settimana dall’inizio dell’era “Tpo e Dmta free”, il settore è in piena fase di transizione. Sui social e sui portali di settore:

  • alcuni operatori propongono rottamazioni dei vecchi smalti e sconti su prodotti a norma;

  • altri mettono in guardia sui rischi di utilizzo dei cosmetici vietati;

  • molti invitano a una corretta lettura delle etichette, distinguendo le sostanze vietate da quelle simili ma consentite.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy