Tasse universitarie 2025-26: nuove fasce ISEE e sconti per gli studenti

Tasse universitarie 2025-26: nuove fasce ISEE e sconti per gli studenti

Tasse universitarie 2025-26: nuove fasce ISEE e sconti per gli studenti

Anche per l’anno accademico 2025-26 ottobre è il mese delle iscrizioni universitarie e del pagamento delle relative tasse. Ma come si può pagare di meno, o addirittura ottenere l’esenzione totale? Tutto ruota attorno al modello ISEE Università, che definisce le fasce di reddito utili per riduzioni e agevolazioni.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI.

ISEE e tasse universitarie: come funziona nel 2025-26

Per ottenere riduzioni sulle tasse universitarie 2025-26, è necessario possedere un ISEE in corso di validità, quindi una DSU presentata da gennaio 2025.
La certificazione deve riportare la dicitura “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”, con il codice fiscale dello studente beneficiario.

Il modello ISEE universitario permette di:

  • ottenere l’esenzione totale dal pagamento delle tasse;
  • ricevere una riduzione parziale, in base alla fascia di reddito dichiarata.

Come richiedere l’ISEE universitario

L’ISEE per l’Università può essere richiesto:

  • tramite un CAF o un commercialista abilitato;
  • oppure in autonomia, sul portale ufficiale INPS (CLICCA QUI per tutte le info).

I tempi di rilascio possono variare dai 7 ai 15 giorni lavorativi.
Attenzione: se la DSU non è compilata per fini universitari, non dà diritto a riduzioni sulle tasse, che dovranno quindi essere pagate per intero.

Le fasce ISEE per l’anno accademico 2025-26

Le fasce ISEE aggiornate per il 2025-26 definiscono chi può accedere a esenzioni o sconti:

Fascia ISEE (€) Percentuale tasse da pagare
Fino a 22.000 Esenzione totale
22.001 – 24.000 20%
24.001 – 26.000 50%
26.001 – 28.000 75%
28.001 – 30.000 90%

Merito e crediti formativi

Dal secondo anno in poi, oltre all’ISEE, contano anche i crediti formativi universitari (CFU).
Sono richiesti:

  • almeno 10 CFU per iscriversi al secondo anno;
  • almeno 25 CFU per gli anni successivi.

Scadenze e consigli

Ogni università stabilisce una scadenza specifica per presentare l’ISEE valido. È importante non ridursi all’ultimo momento, per evitare ritardi nella riduzione o nella conferma dell’iscrizione.

Per tutti i dettagli ufficiali, consulta il sito dell’ateneo di riferimento o la sezione dedicata sul portale dell’INPS.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy