è disponibile online, sul sito istituzionale della Regione Siciliana e sul portale di Irfis – FinSicilia, l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto destinati a ridurre gli interessi su prestiti al consumo finalizzati all’acquisto di beni durevoli.
La misura promossa dalla Regione e gestita da Irfis
L’iniziativa, prevista dall’articolo 38 della legge regionale n. 3 del 30 gennaio 2025 e regolamentata dal decreto n. 12 del 10 aprile 2025 dell’Assessorato dell’Economia, è finanziata attraverso il “Fondo Sicilia” con una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2025 e 2026.
La gestione operativa della misura è affidata a Irfis – FinSicilia. L’intervento è rivolto ai cittadini residenti in Sicilia che, a partire dal 1° gennaio 2025, abbiano sottoscritto un prestito finalizzato all’acquisto di beni durevoli non di lusso. Possono accedere al contributo esclusivamente i richiedenti con un ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro.
Il contributo coprirà fino al 70% degli interessi maturati sul prestito, per un importo massimo di 5.000 euro e un minimo di 150 euro per ciascun beneficiario. Non sono ammissibili spese per beni di lusso, beni non durevoli o semidurevoli, mentre rientrano nella misura i prestiti destinati all’acquisto di protesi o dispositivi medici.
Schifani: “Un aiuto concreto alle famiglie siciliane”
“Questa misura – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – rappresenta un intervento concreto in favore delle famiglie siciliane, particolarmente colpite dall’aumento del costo della vita. È un segnale di attenzione e sostegno, volto a stimolare i consumi e a garantire una maggiore equità sociale. Il governo regionale, in collaborazione con Irfis, dimostra ancora una volta che le istituzioni possono e devono agire per il bene comune, mettendo al centro le esigenze dei cittadini.”
Riolo: “Stimolare il tessuto economico del territorio”
“Siamo pronti a raccogliere anche questa nuova sfida – afferma la presidente di Irfis, Iolanda Riolo –. Dopo le misure contro il caro mutui, oggi sosteniamo direttamente i consumi delle famiglie siciliane con uno strumento innovativo. Il nostro obiettivo è immettere nuove risorse nell’economia dell’Isola, contribuendo alla ripresa e alla crescita del tessuto produttivo locale.”
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di contributo potranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata https://incentivisicilia.irfis.it, a partire dalle ore 12:00 del 15 maggio 2025 e fino alle ore 17:00 del 18 giugno 2025. L’accesso sarà consentito tramite SPID di livello 2 o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Alla domanda dovranno essere allegati:
-
il contratto di finanziamento;
-
la fattura o lo scontrino relativo al bene acquistato;
-
la certificazione ISEE 2025;
-
un documento di identità in corso di validità.
Ogni cittadino potrà presentare una sola domanda relativa a un unico prestito. Le istanze saranno valutate secondo l’ordine crescente dell’ISEE. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito di Irfis e varrà come notifica ufficiale agli interessati.
Per facilitare l’accesso alla misura, Irfis metterà a disposizione una sezione FAQ, un call center dedicato e un indirizzo e-mail per l’assistenza, raggiungibili direttamente dalla piattaforma.
Tutti i dettagli, la guida alla compilazione e la documentazione necessaria sono consultabili sul sito del Dipartimento regionale delle Finanze e del Credito: www.regione.sicilia.it e sul sito ufficiale di Irfis: www.irfis.it.
Lascia una risposta