Le 10 imprese più ricche di Palermo: logistica, energia e grande distribuzione trainano l’economia siciliana

Le 10 imprese più ricche di Palermo: logistica, energia e grande distribuzione trainano l’economia siciliana

Le 10 imprese più ricche di Palermo: logistica, energia e grande distribuzione trainano l’economia siciliana

Trasporti, logistica, energia, ma anche grande distribuzione e comparto automotive. Sono questi i principali settori di riferimento delle prime dieci imprese palermitane per fatturato. Tra utili record, storie di famiglia e sfide ambientali, Palermo scopre i motori trainanti dell’economia locale, protagonisti di una crescita che va oltre i confini dell’isola.

Dai moli del porto alle periferie industriali, passando per gli uffici del centro, la mappa del potere economico palermitano è raccontata da cifre miliardarie e strategie globali che toccano ogni settore produttivo del capoluogo.

L’ecosistema industriale palermitano vale oltre 5 miliardi

Dietro servizi essenziali come trasporti, carburante e gestione dell’acqua, si muove un ecosistema industriale da oltre 5 miliardi di euro di fatturato aggregato, con più di 6.000 lavoratori impiegati. L’analisi dei bilanci depositati alla Camera di Commercio e i dati del Dossier Economico Sicilia 2025 raccontano la forza di dieci protagonisti che rappresentano il cuore produttivo della regione.

1. Grimaldi Euromed: il colosso della logistica

Leader del trasporto marittimo europeo, Grimaldi Euromed ha chiuso il 2023 con oltre 2,4 miliardi di euro di fatturato e 760 milioni di utile netto. Con sede in via Emerico Amari, gestisce una flotta moderna e più di mille dipendenti. Nel bilancio 2023 spiccano investimenti green per 120 milioni di euro in nuove navi a basse emissioni.

2. Grimaldi Deep Sea: i mari dell’Atlantico parlano palermitano

La Grimaldi Deep Sea, altra colonna del gruppo, opera sulle rotte tra Europa, Africa Occidentale e Sud America. Nel 2023 ha superato il miliardo di euro di fatturato, con 480 milioni di utile netto. Palermo resta il quartier generale del gruppo, cuore amministrativo di una rete logistica mondiale.

3. Grimaldi Group: la mente del network globale

Con 280 milioni di ricavi e 483 milioni di utile netto, Grimaldi Group è la holding che coordina l’intero sistema. Fondata nel 1960, gestisce oltre 130 navi e garantisce occupazione diretta e indiretta a migliaia di lavoratori. Un colosso che ha scelto di mantenere le proprie radici in Sicilia.

4. GNV – Grandi Navi Veloci

Fondata da Aldo Grimaldi, GNV è uno dei nomi storici della navigazione italiana. Nel 2023 ha realizzato 570 milioni di euro di fatturato, registrando una perdita di 156 milioni dovuta ai costi energetici e al rinnovo della flotta. L’azienda, con oltre 1.000 dipendenti, continua a investire nella transizione ecologica, in linea con il piano europeo Fit for 55.

5. Sisa Sicilia: la forza della grande distribuzione

Con 316 milioni di euro di fatturato e 5,5 milioni di utile, Sisa Sicilia è una delle realtà più solide della GDO nel Mezzogiorno. Fondata nel 2010 e con sede a Carini, conta oltre 130 punti vendita e promuove la filiera corta e i prodotti Made in Sicily.

6. Levantoil: energia dal cuore di Misilmeri

Levantoil è un pilastro del settore carburanti. Nel 2023 ha raggiunto 190 milioni di euro di fatturato e 1,1 milioni di utile, con oltre 100 dipendenti. Distribuisce carburanti in tutta la regione e gestisce impianti tra Mazara del Vallo e Corleone, con il marchio Fuel Power in crescita.

7. Eos Services: energia e sostenibilità

Con 186 milioni di fatturato, Eos Services è oggi il quarto operatore energetico regionale. Collabora con Q8 e ha avviato investimenti nelle energie rinnovabili, puntando su un modello ibrido tra energia tradizionale e sostenibile.

8. Palermo Retail: la spinta della distribuzione urbana

Nata nel 2019, Palermo Retail impiega oltre 500 persone e ha generato 144 milioni di euro di fatturato nel 2023. L’azienda punta sulla logistica di prossimità, l’innovazione nei pagamenti e la vicinanza ai consumatori.

9. Nuova Sport Car: motori e innovazione

Concessionaria BMW e Mini, Nuova Sport Car ha chiuso il 2023 con 138 milioni di fatturato e 4,5 milioni di utile. In crescita del 12% la vendita di auto elettriche e ibride, segno della conversione ecologica in atto anche nel settore automotive.

10. Amap: il colosso pubblico dell’acqua

Amap S.p.A., ex municipalizzata del Comune di Palermo, serve 1,2 milioni di abitanti in 53 comuni. Nel 2023 ha registrato 129 milioni di ricavi e 13,5 milioni di utile netto, impiegando quasi mille dipendenti. Un’azienda storica che rappresenta una delle maggiori realtà pubbliche del Sud Italia.

L’imprenditoria palermitana come motore della Sicilia

Una Sicilia che produce, innova e resiste. Le dieci imprese più ricche di Palermo generano complessivamente il 7% del PIL regionale, sostenendo migliaia di famiglie e un indotto economico diffuso. Tra logistica, energia, commercio e servizi, Palermo si conferma un hub industriale in continua evoluzione, pronto ad affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

di Hermes Carbone

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy