Ogni anno, in fase di iscrizione all’anno accademico, gli studenti possono richiedere l’Isee Università, il documento indispensabile per accedere alla riduzione o all’esenzione totale delle tasse universitarie. Questo strumento è fondamentale per le famiglie con redditi medio-bassi, che altrimenti sarebbero gravate da costi troppo elevati.
Per ottenerlo è necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), indicando redditi, patrimoni e dati di tutti i componenti del nucleo familiare. Una volta rilasciato, il modello Isee consente di rientrare nella cosiddetta no tax area universitaria.
Soglie di esenzione per le tasse universitarie
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fissato la soglia Isee per l’esenzione totale a 22.000 euro. Sono previste inoltre riduzioni progressive:
-
Isee fino a 22.000 euro → esenzione totale dalle tasse;
-
da 22.001 a 24.000 euro → pagamento del 20% delle tasse;
-
da 24.001 a 26.000 euro → pagamento del 50%;
-
da 26.001 a 28.000 euro → pagamento del 75%;
-
da 28.001 a 30.000 euro → sconto del 10%.
Dal secondo anno accademico, oltre ai requisiti Isee, sono richiesti anche requisiti di merito:
-
almeno 10 CFU entro il 10 agosto per iscriversi al secondo anno;
-
almeno 25 CFU nei 12 mesi precedenti per iscriversi agli anni successivi.
Come ottenere l’Isee Università 2025
L’Isee Università 2025 può essere richiesto presso un Caf, un commercialista o direttamente online tramite il portale Inps. Il calcolo avviene in media entro 15 giorni dalla presentazione della DSU (più rapido con la modalità precompilata).
Documenti necessari per l’Isee Università
Per la compilazione servono:
-
stato di famiglia;
-
codice fiscale e documento d’identità di tutti i componenti del nucleo;
-
ultima dichiarazione dei redditi (730 o Modello Unico);
-
Certificazione Unica (ex CUD);
-
contratto d’affitto e ricevuta del canone versato;
-
saldo e giacenza media annuale dei conti correnti al 31/12/2023;
-
estratti conto bancari e postali;
-
eventuali azioni, quote e polizze vita;
-
dati del patrimonio immobiliare (visura catastale).
È fondamentale specificare al Caf o al professionista che il modello richiesto è quello valido per il diritto allo studio universitario e indicare il nome dello studente beneficiario.
L’Isee corrente
Se la situazione economica del nucleo familiare cambia in modo significativo (perdita del lavoro, calo del reddito, eventi imprevisti), è possibile richiedere l’Isee corrente. Questo strumento aggiorna i redditi e i trattamenti degli ultimi 12 mesi, ma può essere richiesto solo da chi ha già presentato un Isee Università nello stesso anno.
di Federico Rosa
Lascia una risposta