Pensioni minime 2026, nuovo aumento in arrivo: ecco quanto saliranno gli importi

Pensioni minime 2026, nuovo aumento in arrivo: ecco quanto saliranno gli importi

Pensioni minime 2026, nuovo aumento in arrivo: ecco quanto saliranno gli importi

Una nuova e importante conferma arriva per le pensioni minime 2026: dal 1° gennaio scatterà un aumento grazie alla rivalutazione Istat che porterà un piccolo ma concreto ritocco verso l’alto per milioni di pensionati italiani.

Non si raggiunge ancora la soglia dei 1.000 euro al mese promessa in passato, ma il nuovo adeguamento garantirà comunque un incremento reale degli importi minimi.

Rivalutazione delle pensioni minime: cosa cambia dal 2026

L’aumento delle pensioni minime deriva dall’applicazione della rivalutazione annuale, che per il 2026 è stimata intorno all’1,6%.
Questo significa che l’attuale assegno minimo, pari a circa 603,40 euro mensili (7.844,20 euro annui), salirà a circa 613,00 euro al mese, per un totale annuo di circa 7.969,00 euro.

Cos’è la pensione minima e a chi spetta

La pensione minima rappresenta la soglia garantita a chi possiede almeno un contributo versato nel regime retributivo (entro il 31 dicembre 1995), ma non dispone di altri redditi significativi.

Chi percepisce un importo inferiore alla soglia riceve una integrazione al minimo da parte dell’INPS, utile per assicurare un livello base di reddito.
Questo meccanismo è anche alla base della rivalutazione straordinaria prevista dal governo, che continuerà a sostenere i pensionati con redditi più bassi.

Pensioni minime più alte anche a Bolzano

Una situazione particolare riguarda la provincia autonoma di Bolzano, dove è prevista una misura integrativa locale.

Da novembre 2025 e per tutto il 2026, le pensioni minime dei residenti potranno arrivare fino a 1.000 euro al mese, se il pensionato:

  • ha almeno 65 anni di età;
  • possiede un ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • risiede stabilmente in provincia di Bolzano almeno fino al 31 dicembre dell’anno precedente al pagamento.

L’aumento viene riconosciuto direttamente dall’INPS, che provvederà in automatico al calcolo e all’erogazione degli importi aggiornati.

In sintesi

Dal 2026:

  • ✔️ Pensione minima nazionale: da 603 a circa 613 euro/mese;
  • Rivalutazione stimata: +1,6%;
  • Aumento anche in provincia di Bolzano fino a 1.000 euro/mese.

Un incremento modesto ma significativo, che si inserisce nel quadro della rivalutazione automatica annuale, pensata per mantenere il potere d’acquisto dei pensionati italiani.

 

di Marco Cavallaro

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy