Il prestito d’onore: un’opportunità per studenti e giovani imprenditori

Il prestito d’onore: un’opportunità per studenti e giovani imprenditori

Il prestito d’onore: un’opportunità per studenti e giovani imprenditori

Il prestito d’onore è un tipo di finanziamento progettato per supportare studenti universitari e giovani imprenditori, agevolando l’accesso al credito e promuovendo l’innovazione e l’imprenditoria giovanile. Caratterizzato da condizioni vantaggiose, come tassi agevolati e l’assenza di garanzie reali, questo strumento consente di coprire le tasse universitarie o finanziare progetti imprenditoriali. Solitamente erogato da istituzioni pubbliche o enti privati, il prestito d’onore mira a sostenere l’istruzione e la creazione di nuove imprese.

Questa forma di finanziamento è stata introdotta nel 1996 e successivamente perfezionata con il Decreto Legislativo del 2000, che prevede l’accesso sia per imprese societarie che individuali.

Requisiti per accedere al prestito d’onore

Due requisiti fondamentali sono necessari per accedere al prestito:

  1. Residenza in Italia
  2. Maggiore età

Gli ulteriori criteri possono variare in base al bando specifico. La gestione del prestito d’onore in Italia è affidata a Invitalia.

Chi può beneficiarne?

Il prestito d’onore è disponibile per:

  • Studenti con difficoltà economiche che desiderano conseguire una laurea o frequentare corsi post-laurea.
  • Giovani imprenditori interessati ad avviare un’attività autonoma.
  • Persone interessate al franchising, che necessitano di supporto finanziario per avviare l’attività.

Tipologie di prestito d’onore

  1. Per studenti
    Destinato a studenti meritevoli con limitate risorse economiche, il prestito è concesso come apertura di credito su un conto corrente, non integralmente erogato. Una parte del finanziamento (10%) è a fondo perduto, mentre il restante importo deve essere restituito al termine degli studi, con tempi sufficienti per trovare un impiego stabile.
  2. Per imprenditori
    Disponibile per persone fisiche di età inferiore a 35 anni che desiderano avviare un’attività in settori come commercio, consulenza, servizi, microimprese o attività innovative, anche in aree svantaggiate. Anche qui, il 10% della somma ricevuta è a fondo perduto, favorendo lo sviluppo di iniziative imprenditoriali.
  3. Per franchising
    Prevede una combinazione di somma a fondo perduto e mutuo a tasso agevolato, con importi variabili a seconda del tipo di attività. La durata del finanziamento è personalizzabile in base alle esigenze dell’impresa.

Il prestito d’onore rappresenta dunque uno strumento concreto per incentivare l’istruzione e sostenere l’imprenditoria, contribuendo al progresso personale e professionale di giovani talenti e aspiranti imprenditori.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi