Sicilia prima in Italia per imprese artigiane legate al turismo: 10 milioni di presenze nel 2024

Sicilia prima in Italia per imprese artigiane legate al turismo: 10 milioni di presenze nel 2024

Sicilia prima in Italia per imprese artigiane legate al turismo: 10 milioni di presenze nel 2024

La Sicilia si conferma una delle mete più amate d’Europa, ma il vero primato arriva dal suo cuore produttivo: l’artigianato turistico, con oltre 14.800 imprese attive (21% del totale regionale) e 35.800 addetti.

È quanto emerge dal report estivo 2025 dell’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia, che racconta una realtà vivace, autentica e in forte crescita.

Estate 2024: superati i 10 milioni di turisti

Secondo i dati Istat, tra giugno e settembre 2024 la Sicilia ha registrato oltre 10 milioni di presenze turistiche (+4,7% rispetto al 2023), trainata soprattutto dal turismo internazionale, che rappresenta il 46,5% del totale.

In forte crescita le presenze da Francia, Germania, Regno Unito e USA.

Palermo, Taormina e Catania mete top per gli stranieri

Le città più visitate dai turisti internazionali sono:

  • Palermo

  • Taormina

  • Catania

  • Cefalù

  • Giardini-Naxos

Oltre alle bellezze naturali e culturali, queste località offrono un tessuto economico vivace fatto di botteghe artigiane, ristoratori e produttori locali.

Artigianato e turismo: un binomio vincente

In Sicilia l’artigianato è protagonista dell’esperienza turistica. Progetti come “Percorsi Accoglienti” e il Visitor Center di Confartigianato puntano su Digitalizzazione, Storytelling immersivo, Realtà aumentata per valorizzare le botteghe e i saperi locali, anche da remoto.

I settori più forti dell’artigianato turistico

Secondo il report, i comparti più attivi sono:

  • Agroalimentare: 4.759 imprese

  • Manifattura e servizi artistici: 3.365

  • Ristorazione e bar: 4.191

  • Trasporto turistico: 1.566

  • Moda (abbigliamento e calzature): 939

Estate 2025: previste oltre 26.000 assunzioni

Tra giugno e agosto 2025, sono previste 26.040 nuove assunzioni nei settori di alloggio, ristorazione e turismo.

Un incremento del +16,9% rispetto all’estate precedente, segno di una domanda crescente e stabile.

Spesa dei turisti stranieri: 2,6 miliardi di euro

La Banca d’Italia stima una spesa complessiva di 2,6 miliardi di euro nel 2024 da parte dei visitatori internazionali, con il 43,5% concentrato tra luglio e settembre.

Un segnale positivo per le imprese locali che puntano su qualità, accoglienza e tipicità.

Palermo e Agrigento al top per imprese artigiane turistiche

Le province più artigiane nei settori legati al turismo sono:

  • Palermo: 23,4% di imprese sul totale locale

  • Agrigento: 22,7%

Dati ben superiori alla media nazionale, che confermano la centralità di questi territori nell’offerta turistica italiana.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy