Il Consiglio di Presidenza di Sicindustria, guidato da Luigi Rizzolo, ha incontrato a Palermo, nella sede degli imprenditori, l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino. Durante l’incontro, sono stati affrontati temi cruciali per il tessuto imprenditoriale siciliano, tra cui il rispetto dei tempi di pagamento, la gestione dei bandi affidati a Irfis, la programmazione della spesa regionale e la necessità di una burocrazia più efficiente.
Tempi di pagamento e stabilità finanziaria
“Le imprese – ha dichiarato Rizzolo – hanno bisogno di certezze e regole chiare per poter pianificare investimenti e strategie di crescita. Il rispetto dei tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione è essenziale per garantire la stabilità finanziaria delle aziende e la competitività del sistema produttivo siciliano. Ritardi nei pagamenti creano tensioni finanziarie che minacciano la continuità operativa delle imprese, con conseguenze su occupazione ed economia regionale. Chiediamo quindi al governo misure concrete per garantire pagamenti certi e regolari, evitando slittamenti che creano incertezza nel settore produttivo”.
In risposta, l’assessore Dagnino ha assicurato che la Regione è in una condizione finanziaria tale da poter garantire la regolarità nei pagamenti. Ha inoltre spiegato che sono state avviate iniziative organizzative per anticipare il riaccertamento dei residui, una pratica che in passato ha subito ritardi, causando dilatazioni nei tempi di pagamento alle imprese.
Irfis e il sostegno alle imprese
Un altro tema centrale dell’incontro è stato il ruolo dell’Irfis, l’istituto finanziario regionale incaricato di gestire un numero crescente di bandi a favore delle imprese. Gli imprenditori hanno espresso apprezzamento per i progressi compiuti dall’Istituto, auspicando però un potenziamento dell’organico per migliorarne l’efficienza operativa.
“L’Irfis – ha aggiunto Rizzolo – è un pilastro del sostegno alle imprese, ma il numero crescente di bandi rischia di rallentare la sua operatività. Per questo è essenziale rafforzarne l’organico, così da garantire risposte rapide e una gestione efficace delle risorse, condizioni indispensabili per la crescita e la competitività delle aziende siciliane”.
Dagnino ha confermato che sono in corso le procedure per la selezione di nuovo personale per l’Irfis, al fine di migliorare l’efficienza del servizio.
Nuove misure per attrarre investimenti
L’assessore Dagnino ha inoltre annunciato la creazione di un Comitato per l’attrazione degli investimenti, affiancato da un comitato scientifico con rappresentanti delle categorie produttive. Ha inoltre anticipato l’elaborazione di un disegno di legge per l’istituzione di aree a burocrazia semplificata e legalità controllata nelle zone ASI e nelle aree portuali e retroportuali. L’obiettivo è rendere la Sicilia più competitiva per gli investitori.
“Vogliamo creare le condizioni affinché le imprese possano crescere e attrarre nuovi investimenti” – ha affermato Dagnino – “L’istituzione di un comitato per l’attrazione degli investimenti e di aree a burocrazia semplificata sono passi concreti per rendere la Sicilia più attrattiva e competitiva a livello internazionale”.
Con queste iniziative, il governo regionale mira a favorire un ambiente economico più dinamico, stimolando la crescita e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale siciliano.
Lascia una risposta