Partiranno nella seconda metà di luglio 2025 i nuovi corsi di formazione per l’attribuzione delle posizioni economiche al personale ATA. Si tratta di un'importante opportunità per 46.297 lavoratori della scuola che operano come collaboratori, operatori, assistenti amministrativi e tecnici.
Il riconoscimento delle nuove posizioni si traduce in aumenti stipendiali annui che vanno da 700 a 2.000 euro, distribuiti su 13 mensilità.
Come funziona: il piano triennale 2024-2027
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con il Decreto n. 140 del 12 luglio 2024, ha previsto per il triennio 2024/25 – 2026/27 un investimento totale di oltre 64 milioni di euro lordi per finanziare l’accesso alle nuove posizioni economiche. Ecco la suddivisione:
Area dei Collaboratori – 28.539 posizioni
-
Importo stanziato: 27.645.176,94 euro
Area degli Operatori – 82 posizioni (servizi agrari)
-
Importo stanziato: 91.531,14 euro
Area degli Assistenti – 12.549 prime posizioni
-
Importo stanziato: 22.576.390,30 euro
-
9.050 per assistenti amministrativi
-
3.325 per assistenti tecnici
-
87 cuochi, 62 guardarobieri, 25 infermieri
-
Area degli Assistenti – 5.127 seconde posizioni
-
Importo stanziato: 14.190.873,90 euro
-
3.743 per assistenti amministrativi
-
1.384 per assistenti tecnici
-
Quando iniziano i corsi e come si svolgono?
I corsi di formazione inizieranno nella seconda metà di luglio 2025 e si concluderanno entro settembre.
Caratteristiche principali:
-
Durata: circa 20 ore
-
Modalità: online, asincrona, sulla piattaforma Scuola Futura
-
Valutazione finale: test con formazione di una graduatoria per l’assegnazione delle posizioni economiche
Prima e seconda posizione economica: differenze
Secondo il CCNL del personale ATA:
-
La prima posizione economica è riservata a tutti i ruoli delle Aree dei Collaboratori, Operatori e Assistenti
-
La seconda posizione economica è solo per Assistenti amministrativi e tecnici e si assegna in via alternativa alla prima
Chi può partecipare: i requisiti
Possono accedere ai corsi i dipendenti ATA a tempo indeterminato che:
-
Siano inquadrati nelle Aree dei Collaboratori, Operatori o Assistenti
-
Abbiano maturato almeno 5 anni di servizio nella stessa area (escluso l’anno scolastico in corso)
-
Siano in servizio in Italia o all’estero, oppure fuori ruolo ma con posizione equiparata
Come fare domanda?
Le domande per il triennio 2024-2027 sono state presentate tra il 14 novembre e il 13 dicembre 2024 sulla piattaforma "Concorsi e Procedure Selettive" del Ministero. Gli idonei sono stati profilati automaticamente su Scuola Futura e potranno accedere ai corsi previsti per la propria area e provincia.
Aumenti stipendiali: tutte le cifre
Le nuove posizioni economiche porteranno i seguenti aumenti annuali (importi lordi su 13 mensilità):
-
700 euro per Collaboratori scolastici
-
800 euro per Operatori scolastici
-
1.300 euro per Assistenti (prima posizione)
-
2.000 euro per Assistenti (seconda posizione)
Lascia una risposta