Il bonus giovani under 35, insieme al bonus donne, rappresenta una delle principali misure introdotte dal Decreto Coesione (Dl 60/2024) per favorire l’occupazione stabile e sostenere le categorie più svantaggiate del mercato del lavoro. Dal 16 maggio 2025 sono attive le domande per accedere all’incentivo gestito dall’Inps.
In questa guida spieghiamo nel dettaglio cos’è il bonus under 35, chi può ottenerlo e come presentare la domanda online.
Cos’è il bonus giovani under 35 e come funziona
Il bonus under 35 consiste in un esonero totale dai contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato giovani con meno di 35 anni, mai occupati con contratti stabili nel corso della loro vita lavorativa.
L’agevolazione si applica anche alle trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
In pratica, i datori di lavoro potranno beneficiare di un risparmio del 100% dei contributi previdenziali per un periodo massimo di 24 mesi, con un limite di 500 euro al mese per ciascun lavoratore.
Requisiti per ottenere il bonus giovani under 35
Possono accedere all’incentivo tutti i datori di lavoro privati, a condizione che assumano o trasformino rapporti di lavoro nel periodo di validità del bonus.
I lavoratori devono:
-
avere meno di 35 anni al momento dell’assunzione;
-
non essere mai stati assunti a tempo indeterminato in precedenza;
-
essere inquadrati come operai, impiegati o quadri.
Restano esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato.
Bonus potenziato nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno
Secondo la circolare Inps n. 90 del 12 maggio 2025, il bonus è ulteriormente rafforzato per le aziende con sede nelle Zone Economiche Speciali uniche per il Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).
In queste regioni, il contributo sale fino a 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto, con l’obiettivo di stimolare la crescita occupazionale nel Sud Italia.
Come fare domanda per il bonus giovani under 35
Le imprese interessate devono presentare la domanda tramite il Portale delle Agevolazioni Inps (ex DiResCo), nella sezione dedicata: “Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”.
Il modulo online richiede:
-
i dati identificativi dell’azienda e del lavoratore;
-
la tipologia di contratto stipulato o da stipulare;
-
la retribuzione mensile media;
-
la sede o l’unità produttiva dove si svolgerà la prestazione lavorativa.
L’Inps, una volta ricevuta la richiesta, provvederà a verificare i requisiti, calcolare l’importo dell’agevolazione e comunicare l’esito dell’istruttoria.
Un’opportunità per giovani e imprese
Il bonus giovani under 35 rappresenta una misura concreta per favorire l’occupazione stabile e ridurre il divario generazionale nel mercato del lavoro italiano. Un incentivo che consente alle imprese di investire nel futuro e ai giovani di ottenere un posto di lavoro duraturo, con l’obiettivo di creare una crescita economica più inclusiva e sostenibile.
Lascia una risposta