Bonus mamme lavoratrici 2025-2026: fino a 480 euro per sostenere le famiglie italiane

Bonus mamme lavoratrici 2025-2026: fino a 480 euro per sostenere le famiglie italiane

Bonus mamme lavoratrici 2025-2026: fino a 480 euro per sostenere le famiglie italiane

Sapete che esiste un bonus da 480 euro disponibile per il 2025 e che sarà rinnovato anche nel 2026 per aiutare le famiglie italiane? Si tratta del bonus mamme lavoratrici, una misura confermata e potenziata nella nuova Legge di Bilancio 2025, approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei ministri.

L’obiettivo è sostenere la natalità e alleggerire le spese delle famiglie con figli. L’importo del contributo mensile salirà da 40 a 60 euro nel 2026, per un totale di 720 euro annui.

Nel 2025 il bonus garantisce invece 480 euro annui, destinati alle madri con un ISEE fino a 40.000 euro. L’importo viene erogato in un’unica soluzione annuale, non è tassato e spetta anche a chi ha lavorato solo per parte dell’anno.

A chi spetta il bonus mamme lavoratrici

Il bonus mamme lavoratrici 2025 è rivolto a:

  • lavoratrici dipendenti, sia a tempo determinato che indeterminato;

  • lavoratrici autonome;

  • libere professioniste.

Per accedere al beneficio è necessario avere almeno due figli, e il diritto decade quando il più piccolo compie dieci anni.

Restano escluse soltanto le lavoratrici domestiche.

Per le madri con tre o più figli, invece, le condizioni sono ancora più vantaggiose: il bonus resta valido fino al 18° anno del figlio più piccolo. Inoltre, le dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli possono usufruire anche nel 2026 della decontribuzione previdenziale fino a 3.000 euro, già introdotta con la Legge di Bilancio 2024.

Come richiedere il bonus

Per ottenere il bonus mamme lavoratrici 2025, è necessario presentare la domanda online tramite il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

La procedura è completamente digitale e il pagamento avviene solo dopo le verifiche sui requisiti.

Per il 2025, il governo ha stanziato 480 milioni di euro, ma l’obiettivo è raggiungere 500 milioni nel 2026, rendendo il beneficio più accessibile a un numero maggiore di famiglie.

Novità in arrivo per il 2026

Il rafforzamento del bonus fa parte di un pacchetto di misure per le famiglie previsto nella Legge di Bilancio 2026, che comprende:

  • nuove detrazioni fiscali legate al quoziente familiare;

  • la conferma del congedo parentale all’80% per ulteriori tre mesi;

  • un possibile incentivo alla previdenza complementare per i neonati, sul modello del Trentino-Alto Adige.

Il bonus mamme lavoratrici 2026, quindi, rappresenta una misura strategica per sostenere la natalità, incentivare l’occupazione femminile e favorire la stabilità economica delle famiglie italiane.

di Daniele D'Alessandro

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy