È stato pubblicato il bando di concorso pubblico unificato per la copertura a tempo indeterminato di 124 posti da infermiere (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario) destinati a soddisfare il fabbisogno complessivo delle aziende sanitarie umbre.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 23 aprile al 22 maggio 2025, entro le ore 23:59, esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it) e la piattaforma Concorsi Smart (https://ospedaleperugia.concorsismart.it).
Ripartizione dei posti
I posti a concorso sono così suddivisi:
-
Azienda Ospedaliera di Perugia: 30 posti (di cui 3 riservati ai volontari delle Forze Armate e 4 ai volontari del Servizio Civile Universale)
-
Azienda Ospedaliera di Terni: 30 posti (di cui 3 riservati ai volontari delle Forze Armate)
-
USL Umbria 1: 54 posti (di cui 10 riservati ai volontari delle Forze Armate e 6 ai volontari del Servizio Civile Universale)
-
USL Umbria 2: 10 posti (di cui 3 riservati ai volontari delle Forze Armate e 1 al Servizio Civile Universale)
Requisiti di ammissione
Per partecipare è necessario:
-
Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea (con diritto di soggiorno);
-
Essere in possesso della Laurea in Infermieristica o titolo equipollente;
-
Essere iscritti all’Albo professionale degli Infermieri;
-
Possedere l’idoneità fisica all’impiego.
È inoltre richiesto il versamento di un contributo spese di 10 euro, secondo le modalità indicate nel bando.
Svolgimento delle prove
Il concorso prevede tre prove selettive:
-
Prova scritta: quesiti o elaborato su materie infermieristiche, legislazione sanitaria, sicurezza sul lavoro, etica professionale, gestione del rischio clinico, privacy e normativa anticorruzione;
-
Prova pratica: esecuzione di tecniche infermieristiche o predisposizione di atti professionali;
-
Prova orale: colloquio sulle materie oggetto delle prove scritta e pratica, oltre a verifiche sulle competenze informatiche di base e sulla conoscenza della lingua inglese.
Per superare le prove, è necessario ottenere:
-
Almeno 21/30 nella prova scritta;
-
Almeno 14/20 sia nella prova pratica sia nella prova orale.
Graduatorie e assunzioni
Al termine della procedura saranno redatte:
-
Una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, valida 24 mesi;
-
Una graduatoria finale per assunzioni a tempo indeterminato, anch'essa valida 24 mesi.
L’assunzione sarà comunque subordinata al superamento della visita medica di idoneità.
Lascia una risposta