Nuova opportunità di lavoro in Sicilia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina (ASP). È stato infatti pubblicato un bando di concorso per 26 posti complessivi tra assistenti amministrativi e informatici.
Di seguito tutte le informazioni utili: requisiti di partecipazione, modalità di presentazione della domanda, prove d’esame e scadenze ufficiali.
Posti a concorso
Il bando, deliberato il 28 luglio 2025, prevede:
-
20 posti di assistente amministrativo
-
6 posti di assistente informatico
Il testo integrale del concorso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana – Serie Concorsi n. 12 del 29 agosto 2025 e sul sito ufficiale dell’ASP: www.asp.messina.it.
Scadenza domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 13 novembre 2025, ossia entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”.
Requisiti generali di ammissione
Per partecipare al concorso ASP Messina 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti:
-
Cittadinanza italiana o di un Paese UE;
-
Idoneità fisica all’impiego;
-
Godimento dei diritti civili e politici;
-
Assenza di condanne penali;
-
Non essere stati dispensati o destituiti da un impiego pubblico per falsità documentale.
Requisiti specifici
Per assistente informatico:
-
Diploma di perito informatico o titolo equipollente, oppure diploma con corso di formazione riconosciuto in informatica;
-
Almeno 18 mesi di lavoro flessibile presso l’ASP di Messina nel profilo corrispondente, di cui 6 mesi tra il 31/01/2020 e il 31/12/2024.
Per assistente amministrativo:
-
Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
-
Almeno 18 mesi di lavoro flessibile presso l’ASP di Messina nel medesimo profilo, di cui 6 mesi tra il 31/01/2020 e il 31/12/2024.
Esclusioni dal concorso
Non possono partecipare:
-
I dipendenti a tempo indeterminato di pubbliche amministrazioni;
-
Chi è stato dispensato da un impiego pubblico per documentazione falsa o irregolare;
-
Chi è escluso dall’elettorato attivo.
Valutazione e punteggi
La commissione dispone di 100 punti totali, così suddivisi:
-
30 punti per i titoli
-
70 punti per le prove d’esame
Titoli (30 punti)
-
Titoli di carriera: 10 punti
-
Titoli accademici e di studio: 5 punti
-
Pubblicazioni e titoli scientifici: 5 punti
-
Curriculum formativo e professionale: 10 punti
Prove d’esame
Assistente Informatico
-
Prova scritta (30 punti): quesiti su informatica, telecomunicazioni, sicurezza informatica, tutela dati, sviluppo software e normativa ICT.
-
Superamento: minimo 21/30
-
-
Prova pratica (20 punti): esecuzione di tecniche specifiche o atti connessi alla qualifica.
-
Superamento: minimo 14/20
-
-
Prova orale (20 punti): sulle stesse materie, più verifica di inglese base.
-
Superamento: minimo 14/20
-
Assistente Amministrativo
-
Prova scritta (30 punti): diritto amministrativo, legislazione sanitaria, disciplina del lavoro nel SSN, responsabilità del dipendente pubblico.
-
Superamento: minimo 21/30
-
-
Prova pratica (20 punti): redazione di atti amministrativi.
-
Superamento: minimo 14/20
-
-
Prova orale (20 punti): sulle stesse materie, più elementi di informatica e inglese base.
-
Superamento: minimo 14/20
-
Graduatorie e assunzione
Le graduatorie finali saranno formate in base al punteggio complessivo e approvate con delibera del Direttore Generale.
I vincitori saranno invitati a presentare entro 30 giorni la documentazione richiesta e, dopo la verifica dei requisiti, procederanno alla stipula del contratto di lavoro.
All’atto dell’assunzione dovranno dichiarare di non essere titolari di altri rapporti a tempo indeterminato nella PA.
Lascia una risposta