Legge di Bilancio 2026: 20mila nuovi infermieri per la sanità pubblica

Legge di Bilancio 2026: 20mila nuovi infermieri per la sanità pubblica

Legge di Bilancio 2026: 20mila nuovi infermieri per la sanità pubblica

Come ribadito dal Governo Meloni, la Legge di Bilancio 2026 sarà focalizzata sulla sanità italiana. Tra le principali novità è prevista l’assunzione di 20mila nuovi infermieri, un incremento significativo rispetto ai 6.300 inizialmente previsti. L’annuncio è arrivato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha sottolineato anche le responsabilità delle Regioni nella gestione del personale sanitario.

Schillaci: nuovo slancio per la sanità pubblica

Il Ministro ha dichiarato: “Ne verranno assunti 20mila in più rispetto al turnover naturale”. Si tratta di un piano senza precedenti, con un investimento annuo di 450 milioni di euro a partire dal 2026, destinato a colmare le carenze di personale sanitario e sociosanitario, migliorando anche le retribuzioni economiche. L’assunzione dei nuovi infermieri permetterà di ridurre le liste d’attesa e rafforzare la prevenzione sanitaria, fondamentale in una società sempre più longeva.

Replica delle Regioni: De Luca evidenzia criticità

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania uscente, ha risposto all’annuncio sottolineando le carenze locali: “Solo in Campania avremmo bisogno di 18mila infermieri in più e siamo sotto perlomeno di 6mila medici rispetto alla media nazionale”.

Impatto previsto sulla sanità italiana

Con l’assunzione di 20mila infermieri, la Legge di Bilancio 2026 mira a garantire un sistema sanitario pubblico più efficiente, ridurre le liste d’attesa e rafforzare i servizi di prevenzione sul territorio, valorizzando il personale sanitario come elemento centrale della manovra.

di Federico Rosa

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy