Mercato del lavoro, mancano le competenze: in Sicilia il 34% dei profili non si trova

Mercato del lavoro, mancano le competenze: in Sicilia il 34% dei profili non si trova

Mercato del lavoro, mancano le competenze: in Sicilia il 34% dei profili non si trova

Sempre meno lavoratori, in una economia che si trascina stancamente nel buio. Le prospettive future sono sempre più negative: secondo Ester Dini, responsabile ufficio studi della Fondazione consulenti del lavoro, tra il 2022 e il 2026 verrà a mancare quasi un milione e 300 mila lavoratori. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre pandemia è raddoppiata la difficoltà di trovare profili sul mercato del lavoro”. I dati proposti vengono dalla ricerca condotta dalla Fondazione studi consulenti del lavoro “Il lavoro che c’è, i lavoratori che non ci sono”: in Italia si registra una significativa riduzione della platea di persone interessate a lavorare, che non ha precedenti nella storia più recente.

Innanzitutto, è stato registrato un calo demografico: tra il 2018 e 2021 la popolazione in età da lavoro, dai 15 ai 64 anni, si è ridotta di misura, con una perdita di 636mila residenti (-1,7%) di cui 262 mila con meno di 35 anni (-2,1%). Non basta la crescita della popolazione di origine straniera in età attiva (+1,6%), perché sul totale le forze lavoro sono diminuite del 3,5%, mentre è cresciuta esponenzialmente l’area dell’inattività (+14,4%).

redazione

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi