Ministero della Funzione Pubblica, reclutamento di 2.293 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato

Ministero della Funzione Pubblica, reclutamento di 2.293 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato

Ministero della Funzione Pubblica, reclutamento di 2.293 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato

Il Ministero della Funzione Pubblica ha pubblicato un avviso riguardante l’assegnazione degli idonei della graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami, volto al reclutamento di 2.293 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. I candidati selezionati saranno inquadrati nell’Area II, posizione economica F2/Categoria B, parametro retributivo F3, nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero dell’Interno, del Ministero della Cultura e dell’Avvocatura dello Stato.

Le amministrazioni interessate hanno espresso la necessità di assumere personale attingendo dalla graduatoria del concorso codice ECO, compresi gli idonei non vincitori. Considerate le richieste pervenute per la sostituzione dei vincitori rinunciatari e l’esigenza di ulteriori assunzioni, è stato disposto lo scorrimento della graduatoria per un totale di 834 posizioni.

Tempistiche e modalità di scelta

A partire dalle ore 16:00 del 13 marzo 2025 fino alle ore 16:00 del 19 marzo 2025, gli idonei collocati fino alla posizione n. 4.562 in graduatoria, tenendo conto dell’aggiornamento dei punteggi pubblicati al link dedicato, dovranno esprimere la loro preferenza sull’amministrazione di destinazione. Il mancato rispetto di tale scadenza comporterà la decadenza dal diritto di scelta.

Indicazioni per i candidati

I candidati compresi tra la posizione n. 2.856 e la posizione n. 4.562 sono invitati a indicare la propria preferenza rispetto all’amministrazione di destinazione per garantire un’assegnazione efficace delle unità richieste. Tuttavia, questa manifestazione di preferenza non garantisce l’assunzione, ma verrà presa in considerazione solo se i candidati collocati fino alla posizione n. 2.855 non abbiano espresso la loro scelta.

Espressione delle preferenze

I candidati dovranno indicare l’ordine di preferenza per tutte le 17 amministrazioni disponibili, assegnando un valore da 1 a 17 (dove 1 rappresenta la prima scelta), a condizione di soddisfare i requisiti previsti dall’art. 2 del bando di concorso.

Una volta completata la selezione, il sistema invierà una ricevuta di conferma al candidato. Al termine della procedura, verrà generata una lista con l’assegnazione definitiva alle amministrazioni in base alle preferenze espresse e all’ordine di graduatoria.

Informazioni sulle sedi

Per consultare l’elenco delle sedi disponibili, si invita a fare riferimento al documento “Codice ECO – Amministrazioni richiedenti”. I candidati sono inoltre esortati a monitorare costantemente gli avvisi e le comunicazioni ufficiali pubblicate sul portale inPA e sul sito riqualificazione.formez.it.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi