Occupazione in Sicilia 2025: l’isola maglia nera d’Europa per lavoro e disuguaglianze

Occupazione in Sicilia 2025: l’isola maglia nera d’Europa per lavoro e disuguaglianze

Occupazione in Sicilia 2025: l’isola maglia nera d’Europa per lavoro e disuguaglianze

Pur essendo il lavoro il fondamento della Costituzione italiana, oggi il mondo del lavoro in Sicilia vive una crisi profonda. I dati Eurostat 2025 confermano che l’isola è tra i territori con il più basso tasso di occupazione d’Europa, un record negativo che riflette l’arretratezza strutturale del Mezzogiorno.

Mentre l’Italia si piazza ultima in Europa per tasso d’occupazione complessivo (67,1%), la Sicilia si ferma al 50,7%, diventando di fatto la regione con meno occupati di tutta l’Unione Europea.

I dati Eurostat 2025: Sicilia, Campania e Calabria chiudono la classifica europea

Secondo il report Eurostat sulle dinamiche occupazionali 2025, le regioni italiane con i peggiori risultati sono tutte meridionali:

  • Sicilia: 50,7% di occupati

  • Campania: 49,4%

  • Calabria: 48,5%

Questi numeri fanno della Sicilia una delle aree meno produttive del continente, a fronte di un Nord Italia che sfiora il 75% di occupazione. Il divario tra Nord e Sud raggiunge così una media del 20%, la più alta dell’intera Unione europea.

Disoccupazione in Sicilia: giovani in fuga e lavoratori sempre più anziani

Il mercato del lavoro siciliano soffre di due criticità principali:

  1. Invecchiamento della forza lavoro, con un’età media in crescita e un calo costante di assunzioni giovanili.

  2. Emigrazione dei giovani qualificati, che scelgono il Nord Italia o l’estero per cercare opportunità.

Questo doppio fenomeno sta svuotando la Sicilia delle sue energie migliori, rallentando la produttività e riducendo la capacità di innovazione del territorio.

Nonostante gli annunci del Governo e della Premier Meloni, che parlano di una presunta “ripresa occupazionale”, i dati Eurostat 2025 mostrano una realtà diversa: la crescita è trainata da contratti precari e dal calo della popolazione attiva, non da un reale sviluppo economico.

Sicilia e Sud: la frattura che frena l’intero Paese

Secondo l’Annuario delle Regioni Europee 2025 di Eurostat, l’Italia è il Paese europeo con le maggiori disuguaglianze territoriali in termini di occupazione. Il tasso d’occupazione medio nel Nord Italia è del 75%, nel Centro 71,9%, mentre nel Mezzogiorno si ferma al 53,4%.

Il peso del Sud, e in particolare della Sicilia, “abbassa” l’intera media nazionale. Se si escludesse il Mezzogiorno, il tasso italiano salirebbe al 73%, migliorando di diverse posizioni nella classifica UE.

In sostanza, la crisi occupazionale siciliana non è solo un problema locale, ma una zavorra per la competitività dell’intero Paese.

Un divario di 30 punti tra Nord e Sud: nessun Paese UE peggio dell’Italia

Il confronto con gli altri Paesi europei è impietoso.
In Grecia (penultima in UE) il gap tra le regioni più forti e quelle più deboli non supera l’8,8%.
In Francia il divario massimo è del 10,1%.
In Italia, invece, la distanza tra regioni come il Veneto (75,6%) e la Sicilia (50,7%) supera i 25 punti percentuali.

Questo significa che la Sicilia non solo è la regione con meno occupati in Europa, ma anche quella che contribuisce maggiormente a rendere l’Italia il Paese più diseguale del continente in termini di lavoro.

La Sicilia tra disoccupazione e futuro incerto

L’occupazione in Sicilia nel 2025 è ancora lontana dai livelli europei. Le politiche di coesione e i fondi del Pnrr non hanno prodotto gli effetti sperati, e i divari territoriali restano profondi. Per cambiare rotta servono investimenti strutturali, incentivi per l’occupazione giovanile, e una vera strategia di sviluppo per il Sud. Senza un piano concreto, la Sicilia rischia di restare la maglia nera dell’Europa del lavoro.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy