Sicilia, senza lavoro 4 giovani su 10

Sicilia, senza lavoro 4 giovani su 10

Sicilia, senza lavoro 4 giovani su 10

In Sicilia, 4 giovani su 10 sono senza lavoro. I numeri sono quelli delle statistiche Eurostat sul mercato del lavoro e sulla disoccupazione nel 2021 pubblicate dall'Ansa, che mostrano tassi di disoccupazione nell'isola la popolazione compresa tra i 15 e i 29 anni.

La Sicilia disoccupata

In Sicilia dunque il 40% degli under 30 non lavora, una percentuale che, sebbene minore a quella registrata l'anno precedente, resta tra le più alte d'Italia. Le cose non cambiano se la fascia di età analizzate quella degli adulti, anzi la percentuale peggiora: una persona su 5 infatti è disoccupata. La mancanza di lavoro è uno dei flagelli che dà sempre caratterizzano il Meridione d'Italia è la Sicilia in particolare. Eppure c'è chi sostiene che il lavoro ci sia. Intanto, vediamo come è possibile trovare un'occupazione sull'Isola.

I Centri per l'Impiego

Corrispondono i vecchi uffici di collocamento e sono strutture pubbliche coordinate delle regioni e delle province autonome. Favoriscono l'incontro tra domanda è offerta di lavoro e promuovono interventi di politica attiva del lavoro. Sono i Centri per l'impiego e svolgere le attività amministrative come ad esempio l'iscrizione nelle liste di mobilità negli elenchi delle categorie protette le cessazioni di rapporti di lavoro e rilascio della certificato di disoccupazione.

Quanti Cpi in Sicilia

Sono 8 ad Agrigento, 3 a, Caltanissetta, 13 a Catania, 4 a Enna, 13 a Messina, 11 a Palermo, 3 a Ragusa 4 a Siracusa e infine 5 a Trapani.

A chi sono rivolti i Centri per l'impiego

I servizi si rivolgono ai disoccupati o a chi cerca nuove posizioni: ai beneficiari delle misure di sostegno del reddito, alle imprese che richiedono personale. Possono rivolgersi ai Cpi anche gli stranieri in regola con i permessi.

La Bacheca Lavoro

Uno strumento utile per cercare il lavoro è la Bacheca lavoro, portale dell'assessorato regionale-Dipartimento del lavoro, servizi web per l'orientamento, la formazione, il lavoro e l'apprendistato. Qui è possibile trovare offerte, notizie dagli uffici periferici del lavoro, i decreti e le norme, oltre a seminari organizzati dei servizi per l'impiego e link ai portali dell'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro e quello della "mobilità Europea: lavorare all'estero". La vecchia Agenzia regionale per l'impiego, l'orientamento , i servizi e le attività formative è stata soppressa nella 2012.

Gli enti di formazione

La galassia degli enti di formazione accreditati è ampia. Le attività e i corsi proposti da questi enti spesso sono svolti in collaborazione con le istituzioni nonché con i Centri dell'impiego. È possibile ricercare l'elenco di tutti quelli accreditati nei portali collegati ai vari assessorati della Regione. Vi sono inoltre aziende e portali che permettono di ricercare i bandi pubblici, spesso difficili da reperire dai siti ufficiali.

I finanziamenti pubblici

Di fondamentale importanza sono le misure per il sostegno all'occupazione con fondi europei, nazionali o regionali.

Garanzia giovani

Una di queste misure è Garanzia giovani. I destinatari hanno tra i 15 e i 29 anni ma non in tutte le regioni. Si è giovani fino a 34 anni infatti in Sicilia così come in Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia e Sardegna.

Resto al Sud

Un'altra misura prevista dall'Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del ministero dell'Economia è il programma Resto al Sud che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionale nelle regioni meridionali d'Italia, compresa la Sicilia. L'incentivo, in questo caso, è rivolto ai giovani tra i 18 e i 55 anni e i fondi disponibili ammontano a oltre un miliardo di euro. Resto al Sud finanzia principalmente le attività produttive, ma anche le aziende di fornitura di servizi di turismo e commercio, non però le attività agricole.

I concorsi pubblici

I concorsi pubblici, numerosi gli ultimi banditi dalla Regione, sono un modo per accedere al mondo del lavoro e trovare un'occupazione. La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e il portale concorsi pubblici sono i due strumenti importanti per cercare i bandi.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi