Scuola, in arrivo il terzo concorso Pnrr: oltre 58 mila posti per docenti entro il 2028

Scuola, in arrivo il terzo concorso Pnrr: oltre 58 mila posti per docenti entro il 2028

Scuola, in arrivo il terzo concorso Pnrr: oltre 58 mila posti per docenti entro il 2028

Si concretizza il terzo concorso Pnrr per la scuola, promosso dal ministero dell’Istruzione e del Merito, che metterà a disposizione oltre 58 mila cattedre nel triennio 2025-2028. Si tratta dell’ultima selezione prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, con cui l’Italia si è impegnata con l’Unione Europea ad assumere 70 mila nuovi docenti entro giugno 2026.

A differenza dei concorsi precedenti, il numero effettivo delle assunzioni sarà definito “in itinere”, in base ai vincitori già immessi in ruolo nei concorsi Pnrr 1 e 2 e ai posti rimasti vacanti.

I bandi in uscita: infanzia, primaria e secondaria

Sono previsti due bandi distinti:

  • Scuola dell’infanzia e primaria: 27.376 posti

  • Scuola secondaria di I e II grado: 30.759 posti

Fino al 30% dei posti potrà essere coperto anche con idonei non vincitori.
Ogni candidato potrà concorrere in una sola regione e per una sola classe di concorso, con possibilità di partecipare separatamente ai posti di sostegno.

Domande online su inPA

La domanda potrà essere presentata solo online tramite il portale www.inpa.gov.it entro 19 giorni dalla pubblicazione del bando.
Per ciascuna classe di concorso è previsto un contributo di 10 euro tramite Pago In Rete.

Le finestre di compilazione, secondo le prime anticipazioni, potrebbero aprirsi dal 23 ottobre all’11 novembre 2025.
Le prove scritte sono attese tra il 15 e il 20 dicembre 2025, con orali da marzo 2026 e chiusura delle procedure entro giugno 2026.

Requisiti per partecipare

Scuola secondaria

Possono partecipare:

  • Laureati con abilitazione all’insegnamento (percorsi universitari da 60 CFU);

  • Docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque nella scuola statale;

  • Insegnanti tecnico-pratici (ITP) con diploma idoneo alla classe di concorso;

  • Per il sostegno, specializzazione conseguita o iscrizione ai corsi abilitanti 2024/25 (titolo da ottenere entro il 31 gennaio 2026).

Infanzia e primaria

Richiesti:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria, oppure

  • Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Dal 31 dicembre 2024 si chiude la fase transitoria: diventano più rigidi i criteri di accesso, con enfasi su formazione qualificata e competenze per il sostegno.

Come funzionano le prove

Il terzo concorso Pnrr scuola 2025 prevede:

  • Prova scritta computer-based (100 minuti, 50 domande a risposta multipla) su:

    • pedagogia, psicologia e didattica,

    • competenze digitali (5 quesiti),

    • inglese livello B2 (5 quesiti).

  • Prova orale:

    • 30 minuti per infanzia e primaria,

    • 45 minuti per la secondaria,
      con lezione simulata.

Serve un minimo di 70/100 per superare ciascuna prova. I titoli accademici e professionali possono aggiungere fino a 50 punti.

Graduatorie e assunzioni

Le graduatorie di merito saranno triennali e a esaurimento, includendo anche gli idonei fino al 30% dei posti.
Il Ministero punta a stabilizzare tra 25 e 30 mila docenti entro il 2026, obiettivo essenziale per rispettare gli impegni presi con Bruxelles e garantire la copertura delle cattedre vacanti.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy