Nel pomeriggio, all’Assemblea Regionale Siciliana, la Commissione Bilancio ha esaminato numerosi emendamenti alla Manovra Quater. Proposte significative sono arrivate dai gruppi di opposizione, Pd e Movimento 5 Stelle, che hanno rivendicato l’approvazione di misure a sostegno di famiglie, imprese e categorie fragili.
Michele Catanzaro (Pd) e Antonio De Luca (M5s) hanno dichiarato: “Abbiamo proposto misure concrete per alcune delle categorie che in questo momento hanno maggiori difficoltà: libri scolastici, imprese zootecniche, comunità per disabili psichici, pescatori e centri antiviolenza”.
Gli emendamenti approvati da Pd e M5S
Nel dettaglio, gli emendamenti dell’opposizione approvati in Commissione Bilancio prevedono:
-
4 milioni di euro per la fornitura gratuita e semi-gratuita di libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado;
-
3 milioni di euro per le aziende del settore zootecnico colpite dalla siccità;
-
1,5 milioni di euro per il sostegno ai disabili psichici;
-
1 milione di euro per le marinerie siciliane, in risposta al caro-carburante;
-
1 milione di euro per il sostegno ai centri antiviolenza e alle case di accoglienza.
“Servono ancora interventi strutturali – hanno aggiunto Catanzaro e De Luca – ma il governo continua a muoversi inseguendo le emergenze, senza una programmazione seria”.
Fondi per i Conservatori siciliani
La Commissione Bilancio ha approvato anche un emendamento che stanzia 1,1 milioni di euro per i conservatori di musica in Sicilia.
In particolare, 300mila euro saranno destinati al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania.
Il deputato regionale di Forza Italia Marco Intravaia ha espresso soddisfazione: “Un provvedimento molto importante per la musica siciliana e l’istruzione musicale. La formazione di alta qualità ha bisogno di interventi concreti per mantenere standard competitivi”.
di Federico Rosa
Lascia una risposta