Calendario scolastico 2025/26: date di inizio, festività, ponti e novità sulla Maturità

Calendario scolastico 2025/26: date di inizio, festività, ponti e novità sulla Maturità

Calendario scolastico 2025/26: date di inizio, festività, ponti e novità sulla Maturità

Il nuovo anno scolastico partirà ufficialmente l’8 settembre 2025 a Bolzano e il 10 settembre in Trentino, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta.
In Sicilia le lezioni inizieranno il 15 settembre, data comune anche ad Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria.

L’ultimo giorno di scuola varierà da regione a regione, fissato tra il 6 e il 10 giugno 2026.

Le festività nazionali

Durante l’anno scolastico non mancheranno le classiche festività:

  • 1° novembre: Ognissanti

  • 8 dicembre: Immacolata Concezione

  • 25 dicembre: Natale

  • 26 dicembre: Santo Stefano

  • 1° gennaio 2026: Capodanno

  • 6 gennaio: Epifania

  • 25 aprile: Festa della Liberazione

  • 1° maggio: Festa del Lavoro

  • 2 giugno: Festa della Repubblica

Non tutte le date consentiranno un ponte: ad esempio, Ognissanti (1 novembre) e la Festa della Liberazione (25 aprile) cadranno di sabato, annullando la possibilità di prolungamenti.

I ponti del 2025/26

Oltre alle vacanze di Natale e Pasqua, ci saranno diversi ponti scolastici:

  • 8 dicembre 2025 (Immacolata): cade di lunedì → weekend lungo

  • 1 maggio 2026 (Festa del Lavoro): cade di venerdì → in molte regioni sospese anche le lezioni del 2 maggio

  • 2 giugno 2026 (Festa della Repubblica): cade di martedì → alcune scuole chiuse anche il 1° giugno

Stop agli smartphone a scuola

Una delle principali novità del calendario scolastico 2025/26 è il divieto di smartphone anche nelle scuole superiori.
Secondo la nuova circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito:

  • telefoni spenti o consegnati all’ingresso

  • possibili deroghe solo per progetti didattici specifici

  • obiettivo: ridurre distrazioni e favorire la concentrazione

La nuova Maturità 2025/26

Importanti cambiamenti riguardano anche l’esame di Stato:

  • prove scritte nazionali di italiano e matematica

  • maggiore attenzione al problem solving e alle competenze trasversali

  • per i licei scientifici, seconda prova di matematica con quesiti logici e di comprensione del testo

  • l’alternanza scuola-lavoro avrà più peso nella valutazione finale

  • il voto di condotta diventa determinante:

    • insufficiente = bocciatura automatica

    • condotta pari a 6 = elaborato su cittadinanza attiva da discutere all’orale.

 

Regione Data inizio lezioni
Bolzano 8 settembre 2025
Trentino 10 settembre 2025
Piemonte 10 settembre 2025
Veneto 10 settembre 2025
Valle d’Aosta 10 settembre 2025
Abruzzo 15 settembre 2025
Basilicata 15 settembre 2025
Campania 15 settembre 2025
Emilia-Romagna 15 settembre 2025
Lazio 15 settembre 2025
Liguria 15 settembre 2025
Molise 15 settembre 2025
Sardegna 15 settembre 2025
Sicilia 15 settembre 2025
Toscana 15 settembre 2025
Umbria 15 settembre 2025

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy