I problemi relativi a questa tematica spesso sono sottovalutati ma l'impatto sulla vita è notevole. Spesso si dibatte sulla quantità di sonno necessario e quella più accredita prevede un riposo di almeno 8 ore. Si parla di un valore medio del fabbisogno giornaliero che è confermato da diversi studi scientifici. Tuttavia molti ricercatori sostengono che non esista un numero esatto di ore di sonno raccomandate valido per tutti. Tant'è vero che per alcune persone bastano 6 ore mentre altre hanno bisogno di dormirne pure 10. Risulta importante al fine di avere un sonno qualitativamente buono prendersi cura pure della regolarità del ritmo veglia-sonno, dell'alimentazione e dello stile di vita. Naturalmente le ore di sonno utili per ogni individuo variano pure in base all'età.
Le possibili problematiche del mancato riposo adeguato
Il sonno ha un ruolo determinante per la salute del cervello. L'organo in questione nel momento in cui si dome esegue una specie di pulizia utile per il funzionamento esatto delle sinapsi. Pure la salute del cuore beneficia del sonno così come alcuni ormoni che si regolarizzano.
Inoltre, com'è noto, nel caso in cui non si dorma abbastanza potrebbero insorgere diversi disturbi neurologici quali difficoltà nella memoria, problemi alla vista o allucinazioni. Non sono escluse nemmeno stanchezza generale e persistente nonché disturbi dell'attenzione e dell'umore.
Alcuni funzionamenti potrebbero essere alterati: dormire poco potrebbe far incrementare l'insulino-resistenza innescando un maggiore rischio di sviluppare il diabete e può interessare il corretto funzionamento della tiroide. In quest'ultimo caso si verificherebbe un'alterazione dei livelli ormonali.
Lascia una risposta