Il Centro Medico Sociale per Neuromotulesi (CMSN) "San Martino" inaugurerà la sua nuova sede a Ragusa, in via Dante Alighieri 120, venerdì 14 marzo alle ore 16:00. La struttura, situata a soli cento metri dai locali di via Cristoforo Colombo, rappresenta un importante passo avanti per il centro, offrendo spazi più ampi e funzionali, con un’area di quasi 800 metri quadrati dedicata alle attività di recupero e riabilitazione.
Un centro con radici profonde e uno sguardo al futuro
Fondato a Vittoria negli anni ‘70 e operativo dall’11 novembre 1980, il CMSN è stata una delle prime strutture riabilitative del Sud Italia. I suoi pilastri fondamentali sono:
- Il richiamo alla Dottrina sociale della Chiesa
- Lo spirito di volontariato che ha ispirato i soci fondatori
- L’attenzione alla professionalità e alla formazione continua degli operatori
- Un approccio personalizzato alla riabilitazione, con percorsi mirati per ogni assistito
Negli ultimi anni, il CMSN ha ampliato la propria presenza sul territorio:
- 2018: nuova sede a Vittoria, nei locali moderni di Contrada Cicchitto, dotati anche di una piscina riabilitativa, donata dalla famiglia Noè in memoria dei propri figli.
- 2002: apertura della sede di Ragusa.
- 2021: terza sede a Modica.
- 2024: ampliamento della sede di Ragusa, con l’obiettivo di raddoppiare il numero degli utenti, attualmente circa 90.
Un'inaugurazione nel segno dell'inclusione e del servizio
Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno: il vescovo Giuseppe La Placa, il sindaco Giuseppe Cassì, Autorità civili e religiose.
Dichiarazioni e obiettivi della nuova sede
Luigi Piccione, presidente del CMSN, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo passo: “L’apertura di questa nuova sede risponde pienamente al nostro progetto di estendere i servizi a tutta la provincia di Ragusa. È un percorso che affonda le sue radici nello spirito di volontariato nato negli anni ‘70 e trasmesso alle nuove generazioni. Grazie alle scelte coraggiose di questi anni, oggi possiamo offrire assistenza a un numero sempre maggiore di utenti.”
Il direttore sanitario, Marcello Boncoraglio, ha evidenziato il valore sociale della nuova sede: “Abbiamo scelto di rimanere nel centro storico di Ragusa perché è qui che vive la maggior parte dei nostri utenti. È una scelta di inclusione e accoglienza, in linea con le esigenze di una città complessa e multietnica come la nostra. La nuova struttura ci permette di offrire spazi più adeguati, tra cui una stanza multisensoriale e un’area esterna attrezzata.”
Con questa nuova sede, il CMSN rafforza il suo impegno nel territorio, offrendo cure sempre più accessibili e spazi pensati per il benessere e il recupero dei pazienti.
Lascia una risposta