Alzheimer, nuove terapie: via libera europeo a lecanemab e donanemab

Alzheimer, nuove terapie: via libera europeo a lecanemab e donanemab

Alzheimer, nuove terapie: via libera europeo a lecanemab e donanemab

Il trattamento della malattia di Alzheimer sta vivendo una fase di trasformazione. La ricerca scientifica punta a nuovi bersagli e due farmaci innovativi – lecanemab e donanemab – hanno ricevuto il parere favorevole del Chmp dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per i pazienti nelle fasi iniziali della patologia.

Le indicazioni dei nuovi farmaci

Secondo l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), i due medicinali sono indicati per i pazienti sintomatici con confermata presenza di placche di amiloide. Restano esclusi i portatori di due copie del gene ApoE4, per i quali il rischio di eventi avversi è elevato.

Iter autorizzativo e accesso ai farmaci

Dopo l’autorizzazione europea, sarà l’Aifa a definire i criteri di accesso, la rimborsabilità e i centri specializzati per la somministrazione. L’obiettivo è garantire un accesso rapido e sicuro, solo quando il profilo rischio-beneficio risulta favorevole.

Monitoraggio e somministrazione

Lecanemab, già autorizzato dalla Commissione Europea, richiede infusione endovenosa ogni due settimane e un monitoraggio intensivo, inclusa la risonanza magnetica. Donanemab, approvato dal Chmp nel luglio 2025, attende ancora il via libera formale di Bruxelles.

Medicina di precisione e biomarcatori

Accanto alle terapie, acquisiscono importanza crescente i biomarcatori, fondamentali per una diagnosi accurata e per personalizzare i trattamenti. Il futuro della ricerca si orienta verso la medicina di precisione, con approcci terapeutici calibrati sulle caratteristiche genetiche e cliniche di ciascun paziente.

(Adnkronos)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy