Un successo in continua crescita per l’Open Day Itinerante dell’Asp di Palermo, che in appena un trimestre ha già superato le 7.700 prestazioni sanitarie erogate. A bordo dei camper della prevenzione, l’Azienda Sanitaria Provinciale ha attraversato la provincia portando la sanità direttamente tra le persone, rafforzando concretamente il concetto di medicina di prossimità.
Dodici tappe, migliaia di cittadini raggiunti
In sole 12 tappe, l’iniziativa ha garantito screening e controlli gratuiti in diversi comuni del territorio. L’ultima fermata questa mattina a Piazza Castelnuovo, in occasione del Lions Day, ha visto un’altissima partecipazione con 424 prestazioni effettuate in appena cinque ore.
Il Direttore Sanitario Levita: “Medicina di prossimità e diagnosi precoci”
“L’obiettivo dell’Asp è avvicinarci alle persone, promuovendo una medicina di prossimità che permette di intercettare precocemente anche patologie gravi, spesso ancora in fase asintomatica”, ha dichiarato il Direttore Sanitario Antonino Levita.
L’iniziativa, ha sottolineato, si distingue anche per il percorso di secondo livello già pianificato, grazie alla collaborazione con Istituzioni e Associazioni di volontariato.
Un modello di sanità inclusiva e condivisa
“Un sentito ringraziamento – ha aggiunto Levita – va a tutti gli operatori dell’Asp che rendono possibile la realizzazione e l’organizzazione dell’Open Day. Tutte le professionalità sono coinvolte, compresi i Direttori di UOC, che offrono il loro diretto contributo per rispondere ai bisogni di salute e prevenzione dei cittadini”.
I numeri della tappa di Piazza Castelnuovo
Durante la tappa odierna, sono state effettuate:
-
117 visite di prevenzione cardiovascolare
-
54 screening pediatrici logopedici e visivi
-
59 screening oncologici (mammella, cervice uterina, colon-retto)
-
43 screening per il diabete
-
29 controlli per malattie sessualmente trasmissibili
-
35 vaccinazioni
-
19 microchip impiantati da medici veterinari per contrastare il randagismo
-
68 pratiche di esenzione ticket per reddito evase dallo sportello amministrativo
Un lavoro di squadra con istituzioni e volontariato
Oltre all’Asp, presenti anche la Polizia di Stato con un ufficio mobile, l’Esercito con un Info-point, il servizio 118 e la Croce Rossa Italiana, a conferma del forte spirito di collaborazione tra enti pubblici e realtà del territorio.
Prossima tappa a San Cipirello
La carovana della prevenzione proseguirà martedì 15 aprile, con una nuova tappa in Piazza Liborio Mannino a San Cipirello, dove gli ambulatori mobili saranno operativi dalle 10.30 alle 16.30.
- foto ufficio stampa Asp Palermo -
(ITALPRESS)
Lascia una risposta