Ospedali di Catania, lo “scippo” del personale Covid fa infuriare i primari

Ospedali di Catania, lo “scippo” del personale Covid fa infuriare i primari

Ospedali di Catania, lo “scippo” del personale Covid fa infuriare i primari

Rischia di aprire un nuovo fronte di polemica sanitaria la nota n. 380959 che l'ufficio del commissario per l'emergenza Covid Pino Liberti ha inviato il 3 maggio ai direttori dei dipartimenti di Malattie infettive delle aziende sanitarie, Carmelo Iacobello , Arturo Montineri, Bruno Cacopardo e Franco Grasso Leanza, oltre che  ai direttori delle rianimazioni di tutti gli ospedali e ai rispettivi direttori generali.

Cosa si legge nel documento firmato da Liberti

Nel documento si annuncia la fine del servizio di cooperazione nelle strutture ospedaliere di quei medici assunti con contratto a tempo determinato nell'ambito dell'emergenza Covid a supporto dell'azione sanitaria, azione che si è sviluppata anche nell'ambito della somministrazione dei farmaci Monoclonali e la prescrizione dei nuovi antivirali di ultima generazione.

"Vista la prescrivibilità dei farmaci antivirali per Covid-19 da parte dei medici di Medicina generale - si legge nella nota firmata da Liberti - e le necessità cogenti al controllo e al tracciamento dei casi, si dispone, a far data dal 9 maggio, il rientro dei medici  in indirizzo presso questo Ufficio commissariale. I suddetti professionisti, per la presa di servizio, dovranno presentarsi presso la sede di via Pasubio il 9 maggio alle 8,30.

I medici per le prescrizioni restino negli ospedali

La disposizione, però, non sarebbe andata giù ad alcuni infettivologi che già da tempo lamentano carenze di personale causate anche dalla fuga dei Co.co.co per iscriversi alle scuole di specializzazione. In particolare al Cannizzaro il medico inviato dall'ufficio del commissario si è occupato finora principalmente di somministrazione degli anticorpi monoclonali.

La domanda che in queste ore circola insistentemente in ambienti ospedalieri è: come mai si toglie personale dagli ospedali, impegnati in questo momento nell'assistenza anche dei cosiddetti malati con il Covid e non per il Covid, oltre alla gestione di antivirali e monoclonali e non si utilizzano le centinaia di medici prorogati nuovamente sino alla fine giugno come la gestione commissariale? Ieri ci sarebbe stato quindi un fitto giro di telefonate tra i reparti Covid di alcuni ospedali e l'ufficio del commissario per superare questo nuovo handicap.

Molti medici non prescrivono per paura

Sulla vicenda è intervenuto il prof. Bruno Cacopardo, che non entrando nel merito del documento, si è comunque chiesto a che pro, viste tra l'altro le indiscrezioni che indicano in una scarsa adesione dei Medici di famiglia alla prescrizione degli antivirali...". Beh - ha spiegato il docente, se i Mgg effettivamente si impegneranno nella prescrizione allora va bene la disposizione, altrimenti ci saranno problemi. Io ad esempio non ho la possibilità di impegnare full time h24 parte del personale medico del reparto nella prescrizione degli antivirali.

Quindi se ci pensano medici di Medicina generale a prescrivere,  con piacere... Quello che però epidemiologicamente non capisco è il tracciamento dei casi di una epidemia contagiosissima, di cui il sommerso asintomatico supera il 40%. E peraltro in un momento di riapertura...".

E che qualcosa ancora non quadri nelle prescrizioni degli antivirali si evince dalle dichiarazioni di un Medico di famiglia che preferisce mantenere l'anonimato: "In teoria noi gli antivirali li dovremmo prescrivere, ma questi farmaci hanno tante di quelle interazioni e controindicazioni con centinaia di altri farmaci che in definitiva nessuno si azzarda dal prescrivere. Perché se succede qualche fesseria si va incontro a denunce e procedure penali". E conclude: " Sembra che su oltre 900 medici di Medicina generale di tutta la nostra provincia soltanto alcuni stiano prescrivendo questi farmaci...".

Giuseppe Bonaccorsi

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi