"Virus delle crociere": boom di focolai da Norovirus nel 2024

"Virus delle crociere": boom di focolai da Norovirus nel 2024

“Virus delle crociere”: boom di focolai da Norovirus nel 2024

Nel 2024 il CDC (Centers for Disease Control) ha segnalato ben 16 focolai di infezione gastrointestinale a bordo delle navi da crociera, un dato che segna il picco più alto degli ultimi dieci anni. Nel 2023, i focolai erano stati 14. Durante la pandemia, i viaggi interrotti non hanno permesso di raccogliere dati significativi, ma il 2024 ha visto un aumento delle segnalazioni, confermando che le crociere sono state particolarmente vulnerabili a questa problematica.

Cos'è il Norovirus?

Il Norovirus è un agente patogeno che causa malattie gastrointestinali acute, come la cosiddetta "influenza gastrointestinale". È diffuso globalmente, molto contagioso e difficile da rilevare. Il virus si propaga principalmente attraverso il contatto diretto con le feci e il vomito delle persone infette, che espellono il virus in grandi quantità. A causa di questa trasmissione, focolai di diarrea emetica si verificano frequentemente in luoghi con alta concentrazione di persone, come ospedali, scuole, case di cura e asili. Anche a bordo delle navi da crociera i focolai non sono rari, con centinaia o addirittura migliaia di passeggeri che sviluppano sintomi come vomito e diarrea in poche ore o giorni. A causa dell'alto rischio di contagio, è essenziale adottare misure di quarantena rigorosa a bordo, limitando l'accesso e la discesa dei passeggeri. Tuttavia, la buona notizia è che questi focolai tendono a risolversi rapidamente, di solito entro 12-48 ore.

Come viene trasmeso il Norovirus?

Il Norovirus si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto tra persone, come per esempio durante una stretta di mano (via oro-fecale). Anche una piccolissima quantità di virus è sufficiente a causare l'infezione. Una volta che il virus si trova sulle mani, è molto facile che venga ingerito, ad esempio, toccando il viso o mangiando cibo contaminato. Le micro goccioline prodotte durante il vomito (aerosol) sono un altro veicolo di trasmissione altamente contagioso. Anche superfici contaminate, come ringhiere, maniglie delle porte, rubinetti e tavolette del WC, rappresentano un rischio per la diffusione del virus. È importante notare che il virus è estremamente resistente, sopravvivendo a temperature fino a 60°C per diversi minuti, motivo per cui è fondamentale cuocere bene i cibi, specialmente frutti di mare, insalate e bevande.

Quali sono i sintomi dell'infezione da Norovirus?

L'infezione da Norovirus si manifesta generalmente con vomito acuto, abbondante e violento, e diarrea grave. Alcune persone possono soffrire solo di uno dei due sintomi, con episodi di vomito senza diarrea o viceversa. In alcuni casi, l'infezione può essere più leggera o addirittura asintomatica. Altri segnali comuni includono:

  • Sensazione di malessere generale
  • Dolore addominale inferiore
  • Nausea persistente
  • Mal di testa
  • Dolori muscolari
  • Stanchezza o senso di debolezza
  • Febbre leggera

I rischi del Norovirus sulle crociere

Sulle navi da crociera, dove le persone vivono in ambienti chiusi e ristretti, il rischio di contagio è particolarmente alto. La rapida diffusione del virus può portare a focolai che coinvolgono numerosi passeggeri, creando disagi e preoccupazione. Inoltre, la permanenza in quarantena e l'interruzione delle attività a bordo possono compromettere l’esperienza della crociera. Nonostante ciò, una volta che il virus è stato contenuto, il focolaio tende a risolversi in breve tempo, limitando ulteriori contagi.

Come proteggersi

Per evitare di contrarre il Norovirus, è fondamentale seguire alcune semplici precauzioni:

  • Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver toccato superfici comuni.
  • Evitare il contatto diretto con persone che mostrano segni di malessere gastrointestinale.
  • Disinfettare le superfici frequentemente toccate, come maniglie e ringhiere.
  • Prestare attenzione alla qualità del cibo, soprattutto se non è stato adeguatamente refrigerato o cucinato.
  • Evitate di frequentare aree affollate in caso di malessere e rimanete a bordo durante i periodi di quarantena.

Conclusione

Il Norovirus continua a essere una minaccia significativa per le crociere e per altri ambienti ad alta concentrazione di persone. Conoscere come si trasmette e come proteggersi è essenziale per prevenire focolai e ridurre il rischio di contagio. Nonostante l'aumento dei casi nel 2024, il virus tende a scomparire rapidamente se gestito correttamente, e il rischio per la salute resta generalmente basso se vengono rispettate le misure di igiene e sicurezza.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi