Una folla oceanica per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Una folla oceanica per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Una folla oceanica per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Una marea di fedeli ha invaso la Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni. Solo nella giornata di ieri, secondo fonti vaticane, quasi 20.000 pellegrini hanno sfilato accanto al feretro del Pontefice. E anche oggi la camera ardente rimarrà aperta almeno fino a mezzanotte. Domani, invece, la chiusura è prevista per le 19, un’ora prima della sigillatura della bara in vista dei funerali di sabato mattina.

Code interminabili fino a notte fonda

Ieri i fedeli hanno atteso per ore, anche dopo il calare del sole, nella speranza di dare un ultimo saluto al Papa argentino. Non tutti sono riusciti a entrare, ma molti hanno promesso di riprovarci oggi. “Ritenteremo domani”, ha detto una donna, visibilmente commossa, dopo ore di attesa. Tra le 11 e le 19.30 sono state esattamente 19.430 le persone che hanno reso omaggio al Pontefice, ha confermato il portavoce vaticano Matteo Bruni.

Pellegrini da ogni parte del mondo

L’affetto per Papa Francesco ha varcato ogni confine: un sacerdote è giunto dal Maryland, negli Stati Uniti, mentre molti italiani hanno affrontato lunghi viaggi in auto o treno. Tra loro anche Giuseppa Mangione di Agrigento, che ha ricordato “la bontà, il modo di porsi, la capacità di comunicare” del Papa. Mariagrazia De Flandre, arrivata con i figli da Concorezzo (MB), non è riuscita ad accedere alla camera ardente, ma non si è persa d’animo: “Riproverò”.

Il rito della chiusura della bara

Domani alle ore 20, il Camerlengo di Santa Romana Chiesa, cardinale Kevin Joseph Farrell, presiederà il rito della chiusura della bara. Secondo l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, all’interno del feretro verranno collocate una borsa con le monete commemorative del pontificato, un tubo metallico (il rogito) contenente il resoconto ufficiale degli eventi principali del papato e un velo che coprirà il volto del Papa.

Funerali sabato mattina: attese fino a 250mila persone

La cerimonia funebre si terrà sabato alle 10 in Piazza San Pietro. La Protezione Civile prevede l’arrivo di 200.000-250.000 persone. Saranno installati maxi schermi lungo via della Conciliazione, a Piazza Pia e Piazza Risorgimento. “Se necessario, ne aggiungeremo altri”, ha assicurato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

Leader mondiali in arrivo per l’ultimo saluto

Sono attesi a Roma numerosi capi di Stato e di governo. Oltre alla premier Giorgia Meloni, sabato arriveranno:

  • Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, accompagnato dalla moglie Melania (in arrivo già venerdì)

  • Olga Borisovna Lyubimova, ministra della Cultura russa

  • Volodymyr Zelensky, presidente ucraino

  • Emmanuel Macron, presidente francese

  • Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna

  • Keir Starmer, premier britannico, e il principe William

  • Frank Walter Steinmeier e Olaf Scholz per la Germania

  • Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo

  • Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea

  • Antonio Costa, presidente del Consiglio Europeo

  • Javier Milei, presidente dell’Argentina

  • Luiz Inacio Lula da Silva, presidente del Brasile

La sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, nella navata sinistra, davanti alla cappella Paolina, dove si trova la venerata icona della Salus Populi Romani, tanto cara al Pontefice. I lavori per la tomba sono già iniziati. Intanto, sul sagrato della Basilica sono in corso tre giorni di rosari in suo ricordo. Domani, il rosario sarà recitato all’interno della Basilica.

(Adnkronos)

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi