Il mercato immobiliare di Palermo e Catania nel 2025 si conferma vivace nel settore residenziale, dove i tempi di vendita sono ai minimi storici e i prezzi continuano a salire, soprattutto per le abitazioni ristrutturate o in buono stato. Al contrario, il comparto direzionale e commerciale soffre ancora una domanda debole.
È quanto emerge dal Secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, che analizza l’andamento dei principali settori immobiliari nelle due principali città siciliane.
Tempi di vendita record per le abitazioni
I tempi medi di vendita delle abitazioni si sono drasticamente ridotti:
-
Palermo: 4,3 mesi (il valore più basso dal 2007)
-
Catania: 4,8 mesi (miglior risultato in dieci anni)
A Palermo, le transazioni residenziali hanno raggiunto 1.640 unità nel primo trimestre 2025, con una crescita dell’8,8% su base annua. Catania continua a crescere per il terzo anno consecutivo, seppur con un lieve rallentamento.
Prezzi in aumento per le abitazioni
Anche le quotazioni immobiliari seguono un trend positivo:
-
Catania:
-
+1,3% per abitazioni nuove o ristrutturate
-
+2,3% per abitazioni usate abitabili
-
-
Palermo:
-
+2,7% per nuove o ristrutturate
-
+3% per abitazioni usate
-
Affitti in crescita: domanda vivace
I dati sugli affitti confermano l’intensità della domanda:
-
Tempi di locazione: 2 mesi in entrambe le città
-
Palermo:
-
+5,2% annuo
-
+2,9% semestrale
-
-
Catania:
-
+5,1% annuo
-
+3% semestrale
-
Le previsioni indicano una stabilità delle compravendite e un ulteriore aumento dei canoni d’affitto.
Uffici in difficoltà, soprattutto a Palermo
Il mercato direzionale è il più penalizzato:
-
Palermo:
-
Vendite in calo (-7,8% nel 2024)
-
Tempi di vendita tra 6,5 e 7,5 mesi
-
Tasso di sconto al 18% (il più alto in Italia)
-
Prezzi in calo: -1,7% annuo
-
-
Catania:
-
Segnali positivi nei tempi di locazione (4,6 mesi)
-
Tasso di sconto ridotto al 14%
-
Prezzi comunque in flessione: -1,7% annuo
-
Settore commerciale: Palermo arretra, Catania sorprende
-
Palermo:
-
495 compravendite nel 2024 (-3,9%)
-
Tempi di vendita in aumento (8 mesi)
-
Prezzi in calo: -2% annuo
-
Canoni in discesa: -1,8% annuo
-
-
Catania:
-
Record storico: 348 compravendite nel 2024 (+20,9%)
-
Tempi di vendita a 7 mesi
-
Canoni in crescita: +1,2% annuo, +2,3% nel centro.
-
Il mercato immobiliare di Palermo e Catania nel 2025 si muove su due binari: un settore residenziale dinamico e in crescita, sia nei prezzi che nei volumi, e un comparto uffici e commerciale in evidente difficoltà, specialmente nel capoluogo siciliano. Le performance contrastanti indicano l’urgenza di politiche differenziate e mirate per sostenere la ripresa dei settori più deboli.
di Michele Giuliano
1 Commenti
Il forzista corrotto che copre il suo essere trasgressore simulando reati davanti casa con il cellulare...per evitare le multe..
Che gente
.