Caldo, afa, vacanze e giornate più lunghe: l’estate è un momento di relax ma anche una sfida per l’alimentazione dei più piccoli. I pediatri dell’ospedale Bambino Gesù di Roma ricordano che è fondamentale mantenere sane abitudini, evitando eccessi di zuccheri e cibi poco nutrienti, e puntando su varietà, freschezza e idratazione.
Bambini sotto i 2 anni
-
Il caldo riduce l’appetito, ma l’idratazione è prioritaria.
-
Proseguire l’allattamento materno, se possibile.
-
Per chi è svezzato: latte artificiale fresco, yogurt adatto all’età, brodi vegetali tiepidi a base di un’unica verdura.
-
Mai forzare a finire il piatto: il rispetto dei ritmi individuali è essenziale.
Dopo l’anno e fino ai 4 anni
-
Offrire piatti simili a quelli della famiglia, senza sale e zuccheri aggiunti.
-
Preferire cotture a vapore.
-
Proporre frutta e verdura di colori diversi per stimolare curiosità e appetito.
Bambini più grandi
-
Non saltare la colazione: se necessario posticiparla tra le 8 e le 9.
-
Variare con colazioni dolci o salate (latte, yogurt, pane e pomodoro, ricotta).
-
Bere acqua fresca (non gelata) durante il giorno, evitando bibite zuccherate e gassate.
Spuntini e merende
-
Prevedere due spuntini al giorno, privilegiando frutta e verdura.
-
Evitare che snack confezionati sostituiscano i pasti.
-
Giocare con la presentazione: spiedini di frutta, ghiaccioli fatti in casa, macedonie colorate.
Gelato: sì, ma con criterio
-
Ottimo come dessert, meglio se alla frutta per chi è in sovrappeso.
-
Ideale dopo una passeggiata serale, per unire piacere e attività fisica.
(Adnkronos)
Lascia una risposta